La redazione segnala

CICAP Fest 2023

© Cicap 2023

© Cicap 2023

La sesta edizione del CICAP Fest torna ad animare la città di Padova dal 13 al 15 ottobre 2023. Quest’anno si è puntato a riscoprire tre valori cardine per il progresso scientifico, civile e politico: responsabilità, trasparenza, fatti. La scelta del CICAP – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze – è infatti ricaduta sull’ultimo appello di Piero Angela nella sua lettera d’addio, una presa di coscienza e di impegno verso il nostro Paese come tema per la sesta edizione: Facciamo la nostra parte, la testimonianza di un lavoro che prosegue in quello stesso spirito che da oltre trent’anni guida le attività dell’associazione nella divulgazione scientifica.

Qui di seguito vi segnaliamo alcuni tra gli eventi più importanti con gli autori del Gruppo Feltrinelli, che dal 13 al 15 ottobre animeranno le vie e i palazzi di Padova:

Sabato 14/10

Cortile | Palazzo Moroni, ore 15:45 – 16:45

Obiettivo Longevità: tra leggende e verità; con Antonella Viola, modera Sergio Della Sala.

La biologa Antonella Viola, nonché autrice insieme a Antonio Paoli de Il digiuno intermittente (Gribaudo, in uscita il 17 ottobre) racconterà le ragioni biologiche ed evolutive del mutamento dell’organismo nel tempo, che ciascuno di noi attraversa con il proprio corpo e secondo tempi diversi (a partire dal libro La via dell’equilibrio, Feltrinelli, 2023).

Aula Magna | Palazzo del Bo, ore 16:00 – 17:00 

Come nascono le nostre credenze?; con Telmo Pievani e Massimo Polidoro

Come è possibile che tante persone credano ad affermazioni, teorie del complotto e storie che si sono dimostrate indiscutibilmente false? Che cosa ci porta a sottoscrivere idee irrazionali? Non si tratta solo di superficialità o ignoranza. Le ricerche, infatti, ci dimostrano che la nostra mente si è evoluta, per cercare di dare risposte alla realtà, anche se sbagliate.

Cortile | Palazzo Moroni, ore 17:45 – 18:45

Proteggere il capitale (naturale): il governo dell’acqua; con Andrea Rinaldo, modera Emiliano Audisio

Andrea Rinaldo, autore de Il governo dell’acqua (Marsilio), interviene per raccontare la scienza delle costruzioni idrauliche attraverso cui governiamo l’acqua per i nostri scopi, un tema cartina di tornasole per affrontare il dibattito più ampio sui temi della conservazione e dello sfruttamento dell’ambiente.

Domenica 15/10

Aula Magna | Spazio del Bo, ore 10:00 – 11:00

Da Diabolik a Spider-Man: la scienza nei fumetti; con Tito faraci e Dario Bressanini, modera Beatrice Mautino 

La rappresentazione della scienza nel mondo dei fumetti è uno degli strumenti più efficaci per incuriosire e coltivare la passione per la scienza: il fumettista Tito Faraci e il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini, ce ne parleranno, a partire anche dai contenuti del nuovo libro di Bressanini, Doctor Newtron, in uscita il 31 ottobre per Feltrinelli

Cortile | Palazzo Moroni, ore 10:00 – 11:00

La scienza dell’incredibile; con Massimo Polidoro, modera Alberto Agliotti

Telmo Pievani e Massimo Polidoro racconteranno come nascono le nostre credenze e i meccanismi che le alimentano – tema che sarà ulteriormente approfondito da Polidoro, in occasione della presentazione del suo libro La scienza dell’incredibile (Feltrinelli, 2023).

Cortile | Palazzo Moroni, ore 12:00 – 13:00

Quello che sai sulla plastica è sbagliato; con Simone Angioni, Ruggero Rollini e Stefano Bertacchi, modera Francesca Calvo

Plastiche e polimeri: "oggetti misteriosi" che affollano le nostre vite e il nostro futuro. Ma spesso anche su questo argomento apparentemente così noto bisogna sfatare alcuni luoghi comuni. Ne parliamo con gli autori del libro Tutto quello che sai sulla plastica è sbagliato (Gribaudo, 2023).

© Cicap 2023

Vi ricordiamo inoltre gli altri imperdibili appuntamenti del CICAP Fest:

Sabato 14/10 

Cortile | Palazzo Moroni, ore 11:00 – 12:00

Ci vuole metodo per raccontare la cronaca nera; con Stefano Nazzi, modera Beatrice Mautino

Quando si parla di cronaca nera, i dati e gli indizi sono informazioni importanti da comunicare, ma il modo in cui le si comunica contribuisce a plasmare l’immaginario collettivo e può interferire con le indagini. Fare la propria parte significa quindi raccontare i fatti così come sono. È il lavoro di Stefano Nazzi, di cui ci parla nel suo libro Il volto del male (Mondadori).

Cortile Nuovo | Palazzo del Bo, ore 11:00 – 12:00

La scienza sulla propria pelle; con Silvia Bencivelli, modera Alberto Agliotti

Una scoperta deve essere provata su qualcuno per essere certi che funzioni. Quel qualcuno, in molti casi, è stato lo stesso che ha avuto l'intuizione e ha deciso di metterci il corpo per dimostrare di avere ragione: spericolati inventori di rivoluzionarie tecniche chirurgiche, avventati sperimentatori di sostanze ignote e chirurghi che si auto-operano, per farsi pubblicità o perché privi di alternative: le loro storie sono narrate nel romanzo di Silvia Bencivelli, Folle, eroica, visionaria (Bollati Boringhieri, 2023).

Cortile | Palazzo Moroni, ore 12:00 – 13:00

Prevenzione è rivoluzione; con Silvio Garattini, modera Enrico Favaro

La prevenzione è innanzitutto acquisire buone abitudini e stili di vita attivi, ma è anche la lotta alle disuguaglianze; è cura dell’ambiente, ma anche risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale. Potremmo rendere possibile tutto questo, a patto di una vera e propria rivoluzione culturale: gli argomenti affrontati da Silvio Garattini nel suo libro Prevenzione e rivoluzione (Il Mulino).

Palazzo Santo Stefano, ore 15:30 – 16:30

Molla l’osso: lotte tra cercatori di fossili; con Gabriele Ferrari, modera Marco Ferrari

Alla fine dell'Ottocento i paleontologi Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh diedero vita a una feroce rivalità, umana e scientifica, che coinvolse esploratori, soldati, spie, generali, politici e persino Buffalo Bill. Per cinquant'anni i due scienziati fecero a gara a chi accumulava più fossili e pubblicava più studi, spendendo considerevoli quantità di denaro per farlo. E per sabotarsi a vicenda. Polvere e ossa (Codice), il nuovo libro di Marco Ferreri, parla proprio di questo scontro a colpo di fossili.

Cortile nuovo | Palazzo del Bo, ore 15:45 – 16:45

Scienza e cultura di massa. Quando Darwin incontrò Flash Gordon; con Marco Ciardi, modera Alberto Agliotti

Nel corso dell’Ottocento, generi letterari come il sovrannaturale, il poliziesco, il fantasy, i mondi perduti e la fantascienza hanno ampliato i modi di circolazione della scienza. Il nuovo libro di Marco Ciardi (edito da Carocci) esplora le storie di Mary Shelley, Edgar Allan Poe, Jules Verne, H. G. Wells, Arthur Conan Doyle e molti altri, per scoprire quando Darwin incontrò Flash Gordon.

Domenica 15/10

Palazzo Roncale | Rovigo, ore 11:00 – 12:00

Il male detto. Che cosa chiamiamo dolore; con Roberta Fulci, modera Andrea Zancanaro

Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura? E che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci si avventura in un’indagine che la porta a ripercorrere storie incredibili e a dialogare con i protagonisti della ricerca sul dolore, nella sua ultima pubblicazione Il male detto (Codice).

Cortile nuovo | Palazzo del Bo, ore 16:00 – 17:00

Il confine tra scienza e democrazia; con Nico Petrelli, modera Federica D’Auria

Emergenza climatica, perdita della biodiversità, crisi energetica, pandemie, cambiamenti demografici; le principali sfide della contemporaneità hanno dimensioni sociali e politiche connesse a quelle scientifico-tecnologiche. Il Manifesto per un'educazione civica alla scienza (Codice, 2023), delineato da Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini, prova a rispondere alle sfide del domani.

© Cicap 2023

Gli eventi del CICAP Fest sono a ingresso gratuito, a eccezione del biglietto per accedere ai musei in cui si svolgono alcune attività. Per partecipare agli eventi in programma è necessario registrarsi sul sito del festival cicapfest.it. La libreria del festival sarà curata da Feltrinelli Librerie Padova.
Programma CICAP Fest EDU

Prima dell’inizio del CICAP Fest vi ricordiamo gli appuntamenti virtuali di CICAP est EDU, che si svolgeranno online dal 9 al 13 ottobre. Si tratta di cinque giornate di incontri dedicati alle scuole secondarie di primo e secondo grado; tutti gli incontri saranno registrati e resi disponibili. Tra gli eventi, ve ne segnaliamo due in particolare: L'impresa perfetta, martedì 10 ottobre alle 10.30, con Adrian Fartade e Luca Perri, e il successivo di venerdì 13 ottobre alle 11.00, Ci vuole una scienza. E quindi proviamo a capirla: come funziona e che impatto a sulle nostre vite, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.

Tanti anche gli eventi dedicati ai ragazzi, con svariate attività da svolgere presso il Cortile Nuovo, sabato 14 e domenica 15 ottobre, ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00.

Ti potrebbero interessare

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente