La redazione segnala

Alla scoperta della poetica di Italo Calvino attraverso i suoi romanzi più famosi

Illustrazione digitale di Maria René Menacho, 2023, studentessa del Liceo artistico Volta di Pavia. Tecnica mista

Illustrazione digitale di Maria René Menacho, 2023, studentessa del Liceo artistico Volta di Pavia. Tecnica mista

Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi si riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli

Non necessita di presentazioni l’autore di queste righe, Italo Calvino (1923-1985), di cui oggi vogliamo celebrare il centenario della nascita, accompagnandovi nella scoperta o riscoperta delle sue opere divenute ormai classici

Ci siamo lasciati guidare dai consigli di lettura e suggestioni di altri grandi della letteratura – italiana e non – che hanno conosciuto lo scoiattolo della penna e ne sono rimasti influenzati, regalando così, a chi non ha mai letto Calvino, la curiosità di vivere questa fortuna e, a chi già l’ha fatto, l’occasione di una nuova prima volta.  

Del resto, d’un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima [...] e ogni prima lettura è in realtà una rilettura.  

 


IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
Una fiaba di guerra?

Scritto nell’immediato dopoguerra e frutto della prima fase letteraria di Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno è il racconto delle vicende del giovane Pin negli anni della Resistenza. Qui i fatti sono trasformati in parole, con un certo “sapore ariostesco”, per citare il lungimirante Cesare Pavese che, amico dell’autore, presentò a Einaudi il libro – precedentemente bocciato ad un concorso della Mondadori – ottenendone la pubblicazione e scrivendone un’entusiasta recensione. Con i suoi personaggi e il suo equilibrio fra realismo e fiabesco, che coinvolge e stranisce il lettore, non stupisce il grande successo che il romanzo ebbe fin dalla prima pubblicazione e che continua a dimostrare ancora oggi. 

Il sentiero dei nidi di ragno
Il sentiero dei nidi di ragno Di Italo Calvino;

"Questo romanzo è il primo che ho scritto; quasi posso dire la prima cosa che ho scritto, se si eccettuano pochi racconti. Che impressione mi fa, a riprenderlo in mano adesso? Più che come un'opera mia lo leggo come un libro nato anonimamente dal clima generale d'un'epoca, da una tensione morale, da un gusto letterario che era quello in cui la nostra generazione si riconosceva, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale" (Italo Calvino)


MARCOVALDO
Il libro per tutti

Altro classico letterario di fama nazionale è Marcovaldo, pubblicato per la prima volta nel 1963 da Einaudi, ma nato sulle pagine dell’Unità nei primi anni ’50, quando Calvino, prima di abbandonarlo a seguito dei fatti d’Ungheria, milita attivamente nel Partito Comunista e collabora con annessi periodici. I venti racconti, ognuno dedicato a una stagione e aventi come protagonista il manovale Marcovaldo, sono racchiusi in una cornice neorealista, fatta di una città di cemento e asfalto, personaggi comuni e melanconiche situazioni di vita contemporanea; a ciò, Calvino contrappone un’atmosfera di favola, surrealismo e comicità, ispiratori del “realismo magico” dello scrittore indiano Salman Rushdie, che cita il Marcovaldo come uno dei libri che raccomanda e regala più spesso. Tra immagini industriali del boom economico da un lato ed episodi bizzarri dall’altro, Marcovaldo appare un’opera più che mai attuale, capace di parlare a un pubblico di tutte le età e di porre interrogativi sul presente, senza mancare di appassionare e divertire.   

Marcovaldo
Marcovaldo Di Italo Calvino;

Partite come divagazioni comico-poetiche sul tema – "neorealistico" per eccellenza – della più elementare lotta per la vita, le venti favole di Marcovaldo arrivano alla rappresentazione della più complicata realtà d'oggi, alla satira del "miracolo economico" e della "civiltà del consumo"; ma sempre restano fedeli a una classica struttura narrativa: quella delle storielle a vignette dei giornalini per l'infanzia.


IL BARONE RAMPANTE
Un manifesto culturale

In continuo bilico fra fantasia e realtà, si inserisce anche la celebre trilogia calviniana I nostri antenati, di cui Il barone rampante (1957) costituisce il secondo capitolo (il primo è Il visconte dimezzato, del 1952, e il terzo Il cavaliere inesistente, del 1959). Fu Umberto Eco a riflettere sulla portata intellettuale del libro che va ben oltre quella “poetica del fantastico” di cui Calvino si serve per raccontare la storia di Cosimo Piovasco di Rondò, un giovane nobile che decide di vivere sugli alberi per tutta la vita dopo una lite in famiglia per un piatto di lumache. In realtà, il romanzo cerca di promuovere una cultura impegnata, ma al contempo svincolata da qualsiasi affiliazione politica. Per questo motivo, Eco propose Il barone rampante come modello di riferimento e Cosimo come guida, poiché il primo dovere dell’intellettuale impegnato era quello di vivere sugli alberi; e questo non perché l’albero di Cosimo costituisse un’inaccessibile torre d’avorio, ma perché fungesse da sopraelevato punto di vista per comprendere i bisogni del prossimo e sfidare le autorità costituite in maniera libera, indipendente e anticonvenzionale! 

Il barone rampante
Il barone rampante Di Italo Calvino;

Un ragazzo sale su di un albero, si arrampica tra i rami, passa da una pianta all'altra, decide che non scenderà più. L'Autore di questo libro non ha fatto che sviluppare questa semplice immagine e portarla alle estreme conseguenze: il protagonista trascorre l'intera vita sugli alberi, una vita tutt'altro che monotona, anzi: piena d'avventure, e tutt'altro che da eremita, però sempre mantenendo tra sé e i suoi simili questa minima ma invalicabile distanza.


LE COSMICOMICHE
Tra scienza e poesia

A partire dal 1963, Calvino sviluppa un nuovo tipo di narrazione che coniuga un approccio scientifico a un’inesauribile fantasia: nascono così Le cosmicomiche (1965), storie che fondono la cosmologia moderna e la mitologia primitiva. Comiche nel senso dei comics, di uno stile fumettistico; infatti, Calvino annovera tra i suoi riferimenti tanto Leopardi quanto Braccio di Ferro. Un genere fantascientifico, ma alla rovescia, come lo definì Eugenio Montale, intendendo che più che immaginare il mondo del futuro, Calvino guardasse al passato mitologico. Il protagonista e narratore dei racconti risponde all’impronunciabile e palindromo nome di Qfwfq, un essere fantastico che esiste sin dalla notte dei tempi. Calvino continuerà a scrivere racconti cosmicomici per il resto della sua vita. 

Le cosmicomiche
Le cosmicomiche Di Italo Calvino;

Il protagonista di questo libro si chiama Qfwfq. Quanti anni ha? Dato che non c'è avvenimento di milioni o miliardi di anni fa cui non abbia assistito, si deve calcolare che ha più o meno l'età dell'universo. Basta che il discorso tocchi di sfuggita l'accensione delle galassie o l'estinzione dei dinosauri, la formazione del sistema solare o i cataclismi geologici, ed eccolo saltar su a raccontare che c'era anche lui.


Quale lezione dalle
LEZIONI AMERICANE?

L'ultimo dei classici e il primo degli sperimentatori. Così, Asor Rosa definì Calvino, riconoscendo la sua collocazione culturale a metà fra una consolidata tradizione e uno sperimentalismo radicale, su cui Calvino stesso rifletté nelle Lezioni americane, conferenze che avrebbe dovuto tenere ad Harvard nell’85, rimaste incompiute – e forse ancora non del tutto comprese – a causa della sua morte improvvisa. Lo scopo era quello di individuare quali qualità o valori specifici della letteratura traghettare nel nuovo millennio. Lezioni americane, per dirla ancora con Asor Rosa, appaiono come la testimonianza delle convinzioni letterarie più profonde di Calvino. Molto attuale è l’avvertimento sul rischio che i mass-media, con le loro immagini prefabbricate, possano distruggere la capacità creativa dell’uomo di fantasticare e, dunque, di raccontare. 

Sono passati circa vent’anni dall’inizio del nuovo millennio e cento dalla nascita dell’autore. Tali questioni, però, sono intramontabili. Ecco perché dobbiamo farci portavoce della convinzione di Calvino che la letteratura sia ancora uno strumento indispensabile per conoscere il mondo

Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio

La mia fiducia nel futuro della letteratura consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura può dare coi suoi mezzi specifici. Vorrei dunque dedicare queste mie conferenze ad alcuni valori o qualità o specificità della letteratura che mi stanno particolarmente a cuore, cercando di situarle nella prospettiva del nuovo millennio. (Italo Calvino)

Dicono di Calvino...

Stile Calvino

Di Alberto Asor Rosa | Einaudi, 2001

L' occhio di Calvino

Di Marco Belpoliti | Einaudi, 2006

L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino

Di Claudio Milanini | Carocci, 2022

Lo scoiattolo sulla Senna. L'avventura di Calvino a Parigi

Di Fabio Gambaro | Feltrinelli, 2023

Italo Calvino. Lo scrittore che voleva essere invisibile

Di Antonio Serrano Cueto | Mondadori, 2023

Ti potrebbero interessare

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente