Le scelte di quest’anno vanno nella direzione della scoperta e della varietà dei temi e dello stile. Ci piace pensare che il genere più rappresentativo e popolare del Novecento abbia scoperto nuovi mondi e moderne ibridazioni nel nuovo millennio. Il nostro compito è esplorare questa realtà grazie al talento di registi, scrittori, narratori
(Marina Fabbri e Giorgio Gosetti)
Come ogni anno il Noir in Festival, infatti, vuole dare voce ai grandi protagonisti del cinema e della letteratura, con tanti appuntamenti con ospiti imperdibili. Per il mondo del grande schermo, otto sono i film del concorso internazionale, tutti in anteprima italiana al Cinema Arlecchino, sette gli eventi speciali e i fuori concorso, sei i film finalisti per il Premio Claudio Caligari, per la migliore opera italiana di genere dell’anno.
Tra le proiezioni in programma segnaliamo: il nuovo film di Neil LaBute, Out of the Blue, con Ray Nicholson e Diane Kruger; The Goldman Case di Cédric Kahn, una delle più splendenti sorprese dell’ultimo festival di Cannes; il vincitore del Pardo d’oro Critical Zone di Ali Ahmadzadeh, thriller-verità sulla vita sotterranea nella Teheran degli Ayatollah; gli italiani Runner di Nicola Barnaba con Matilde Gioli e Francesco Montanari, e The Garbage Man di Alfonso Bergamo, con Paolo Briguglia e Tony Sperandeo; il noir israeliano a tempo di rap The City di Amit Ulman; il provocatorio queer-thriller Femme di Sam H. Freeman e Ping Ng Chong; il candidato all’Oscar The Ashes of Time di Loïc Tanson; la serie d’animazione Italica Noir: i ferri del mestiere, dedicata alla Mala milanese e narrata da Jake La Furia.
Passando alla letteratura, sono cinque i romanzi italiani di genere candidati al Premio Giorgio Scerbanenco, undici gli scrittori protagonisti degli incontri a Rizzoli Galleria, sette gli appuntamenti al Campus IULM, tra cui la masterclass di Daniel Pennac, il racconto del mondo noir di Gabriele Salvatores, che in passato abbiamo intervistato per voi, con Gianni Canova e Paola Jacobbi, e un incontro su Cormac McCarthy, scomparso quest’anno (ne abbiamo parlato in un articolo).
Tra gli appuntamenti letterari: la nuova stella del noir tedesco Harald Gilbers con Morte sotto le macerie (Emons Libri), Giancarlo De Cataldo con il suo Colpo di ritorno (Einaudi, potete recuperarne la recensione), Donato Carrisi con L’educazione delle farfalle (Longanesi), su cui lo abbiamo anche intervistato (e su cui abbiamo fatto anche una recensione), la best seller canadese Ashley Audrain con Sussurri (Rizzoli), Giampaolo Simi con Il cliente di riguardo (Sellerio), la magica Deepti Kapoor con L’età del male (Einaudi) e il fondatore di Virgilio.it Fausto Gimondi, con Fortuna criminale (Longanesi), presentato da Camila Raznovich.
Tra gli ospiti particolari e gli eventi irrinunciabili di questa edizione possiamo suggerire l’incursione nel mondo musicale: con il libro di Giovanni Robertini («Linus» e «Rolling Stone») Morte di un trapper (Harper Collins); la presenza di Nina Zilli che affianca la scrittrice e regista Cinzia Bomoll con la lettura di brani di Non dire gatto (Ponte alle Grazie); Pivio che racconta la musica del noir realizzata con Aldo De Scalzi (e i vinili di Diabolik). E ancora, la serata dedicata dal Centre Culturel Français a Daniel Pennac con la proiezione de Il Paradiso degli orchi (di Nicolas Bary, con Bérénice Bejo ed Emir Kusturica) e la “riscoperta” di uno dei film più sorprendenti di Marco Bellocchio, Sangue del mio sangue, intensa e personale indagine storica su una monacatura forzata nel ’600 ed eco del più noto episodio manzoniano.
Un posto di rilievo spetta infine alla giornata dedicata il 2 dicembre al Giallo Storico e alla vicenda di Marianna de Leyva, la celebre Monaca di Monza dei Promessi Sposi, a cura di Cinzia Masotina e Marina Fabbri, realizzata in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani e la Casa del Manzoni.
L’immagine di quest’anno è opera di Manuele Fior, uno tra i più apprezzati artisti di graphic novel e illustratori, recentemente uscito in libreria con le graphic novel Celestia (Oblomov edizioni) e Hypericon (Coconino Press). Il segno magico e onirico di Fior, sospeso tra il blu notte di Eyes Wide Shut e le fascinazioni cyberpunk di Ghost in the Shell, ci trasporta nello scenario misterioso di una Piazza Duomo insolita e immersa nel silenzio, dove si aggira una figura enigmatica: un detective? Un assassino? O il riflesso delle angosce di cui è portatore sano l’uomo contemporaneo?
Sabato 2 dicembre, ore 17:30, Sala dei 146 – IULM 6
COME PECORE IN MEZZO AI LUPI, di Lyda Patitucci – Italia
Sceneggiatura: Filippo Gravino
Interpreti: Isabella Ragonese, Andrea Arcangeli, Clara Ponsot, Tommaso Ragno
Sabato 2 dicembre, ore 20:00, Sala dei 146 – IULM 6
MIA, di Ivano De Matteo - Italia
Sceneggiatura: Ivano De Matteo, Valentina Ferlan
Interpreti: Greta Gasbarri, Edoardo Leo, Milena Mancini, Riccardo Mandolini, Alessia Manicastri, Vinicio Marchioni, Giorgia Faraoni, Giorgio Montanini, Melinda De Matteo
Domenica 3 dicembre, ore 17:30, Sala dei 146 – IULM 6
MIXED BY ERRY, di Sydney Sibilia (con cui di recente abbiamo discusso proprio del film) – Italia
Sceneggiatura: Armando Festa, Sydney Sibilia (, dall’omonimo libro di Simona Frasca
Interpreti: Luigi D'Oriano, Emanuele Palumbo, Giuseppe Arena, Francesco Di Leva, Greta Esposito, Cristiana Dell’Anna, Adriano Pantaleo, Chiara Celotto, FabrizioGifuni, Adriano Saleri
Domenica 3 dicembre, ore 20:00, Sala dei 146 – IULM 6
DENTI DA SQUALO, di Davide Gentile – Italia
Sceneggiatura: Valerio Cilio, Gianluca Leoncini
Interpreti: Tiziano Menichelli, Stefano Rosci, Virginia Raffaele, Claudio Santamaria, Edoardo Pesce
Lunedì 4 dicembre, ore 20:00, Sala dei 146 – IULM 6
NINA DEI LUPI, di Antonio Pisu – Italia
Sceneggiatura: Antonio Pisu, Pierpaolo De Mejo, Annapaola Fabbri
Interpreti: Sergio Rubini, Sara Ciocca, Sandra Ceccarelli, Cesare Bocci, Davide Silvestri, Caterina Gabanella, Tiziana Foschi, Fabio Ferrari
Martedì 5 dicembre, ore 20:00, Sala dei 146 – IULM 6
L’ULTIMA NOTTE D’AMORE, di Andrea Di Stefano - Italia
Sceneggiatura: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Antonio Gerardi, Francesco Di Leva, Camilla Semino Favro, Martin Francisco Montero Baez, Mauro Milone, Carlo Gallo, Mauro Negri, Fabrizio Rocchi, Katia Mironova, Chandra Perkins
Online sui canali Facebook e Youtube del Festival
GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE
Ore 12.00, presenta Marina Fabbri
Qiu Xiaolong, Il dossier Wuhan, Marsilio
Rizzoli Galleria Milano
VENERDÌ 1 DICEMBRE
Ore 17:00, presenta Giancarlo De Cataldo
Harald Gilbers, Morte sotto le macerie. Il commissario Oppenheimer e la banda del fazzoletto giallo, Emons Libri
SABATO 2 DICEMBRE
Ore 17:30, presenta Valerio Calzolaio
Giancarlo de Cataldo, Colpo di ritorno, Einaudi
DOMENICA 3 DICEMBRE
Ore 17:00, presenta John Vignola
Marcello Simoni, La taverna degli assassini, Newton Compton
Ore 18:00, presenta Giorgio Gosetti
Donato Carrisi, L’educazione delle farfalle, Longanesi
LUNEDÌ 4 DICEMBRE
Ore 17:30, presenta Isabella Fava
Ashley Audrain, Sussurri, Rizzoli
Ore 18:30, con letture di Nina Zilli, presenta Isabella Fava
Cinzia Bomoll, Non dire gatto. Un’indagine di Nives Bonora, Ponte alle Grazie
MARTEDÌ 5 DICEMBRE
Ore 17:30, presenta John Vignola
Giampaolo Simi, Il cliente di riguardo, Sellerio
Ore 18:30, presenta Camilla Raznovich
Fausto Gimondi, Fortuna criminale, Longanesi
MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE
Ore 17:30, presenta Alessandra Tedesco
Deepti Kapoor, L’età del male, Einaudi
Ore 18:30, presenta Giorgio Gosetti
Alberto Toso Fei, Il piede destro di Byron, Marsilio
IULM
LUNEDÌ 4 DICEMBRE
Ore 16:00, presenta John Vignola
Giovanni Robertini, Morte di un trapper, Harper Collins
Pubblicata la cinquina dei romanzi italiani finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco 2023, risultata dalla sommatoria dei voti dei lettori sul sito, 2.544 votanti, e di quelli ponderati della Giuria letteraria, che ha votato in questa formazione: Cecilia Scerbanenco (Presidente), Valerio Calzolaio, Liborio Conca, Luca Crovi, Cecilia Lavopa, Sergio Pent, Sebastiano Triulzi e John Vignola.
Anche quest’anno il Premio sarà ospitato da Casa Manzoni: il 2 dicembre, alle ore 18.30 saranno presentati i cinque finalisti e l’autore più votato dal pubblico. Seguirà la premiazione del vincitore che consiste nella consegna di un ritratto di Giorgio Scerbanenco ad opera dell’artista Andrea Ventura. I 5 finalisti (in ordine alfabetico) sono:
Francesco Abate, Il misfatto della tonnara, Einaudi
Cristina Brondoni, L’inferno degli eletti, Clown Bianco
Cristina Cassar Scalia, La banda dei carusi, Einaudi
Gabriella Genisi, L’angelo di Castelforte, Rizzoli
Bruno Morchio, La fine è ignota, Rizzoli
Il romanzo Il torto di Carlo Piano, E/O, si aggiudica il Premio dei lettori al Miglior romanzo noir per essere stato il più votato sul sito del festival, con 524 voti.
Ti potrebbero interessare
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente