La redazione segnala

Premio Strega: annunciata la dozzina della LXXVIII edizione

Il Premio Strega ha annunciato oggi la selezione della dozzina della LXXVIII edizione nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano. Tra le 82 opere proposte quest’anno dagli Amici della domenica, il Comitato direttivo del premio – composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine – ha scelto i seguenti titoli che si disputeranno l’edizione 2024:

«Le opere presentate quest’anno al premio Strega dagli Amici della Domenica offrono un panorama frastagliato e contraddittorio, ma esaustivo, sulla narrativa contemporanea in lingua italiana» ha spiegato Melania G. Mazzucco, presidente del Comitato direttivo. «Ritorna il romanzo d’impianto più classico, sia d’ambiente contemporaneo sia storico, con una lingua media, spesso intarsiata di dialetto, e un ritmo rapido, talvolta adattato alla serialità televisiva. All’opposto, svariate scritture sperimentali propongono impervie esperienze di lettura, in polemica e apprezzabile attitudine di resistenza alla prepotenza delle mode e del mercato.»

Nel corso della conferenza stampa è stato ricordato Ernesto Ferrero, scrittore Premio Strega 2000 con il romanzo N., componente del Comitato direttivo dal 2017 al 2023 e tra le figure più rilevanti della cultura italiana, per circa vent’anni alla direzione del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Tra le novità rilevanti di questa edizione, crescono i votanti del premio, passando da 660 a 700 per l’aumento dei voti collettivi dei circoli di lettura delle Biblioteche di Roma e degli Istituti italiani di cultura nel mondo, che contribuiscono alla formazione della giuria esprimendo ciascuno 7 votanti, per un totale di 245 studiosi, traduttori e appassionati della nostra lingua e letteratura residenti all’estero.

Anche quest’anno gli autori candidati e finalisti del Premio Strega parteciperanno allo Strega Tour26 tappe in tutta Italia e una all’estero, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in cui potranno incontrare i lettori. Nei mesi di aprile e maggio, inoltre, presso la Casa delle Letterature di Roma, presenteranno al pubblico i loro romanzi. Ricordiamo che come di consueto la serata finale si terrà giovedì 4 luglio nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e sarà trasmessa in diretta televisiva su Rai 3; mentre la proclamazione della cinquina finalista si terrà mercoledì 5 giugno al Teatro Romano di Benevento.

Premio Strega Poesia: II edizione

Durante la giornata sono stati annunciati anche i dodici candidati alla seconda edizione del Premio Strega Poesia e i cinque candidati all’XI edizione del Premio Strega Europeo.

Tra i 144 libri che concorrevano al Premio Strega Poesia, annunciati lo scorso 21 marzo, il Comitato scientifico – composto da Maria Grazia Calandrone, Andrea Cortellessa, Mario Desiati, Elisa Donzelli, Roberto Galaverni, Vivian Lamarque, Valerio Magrelli, Melania G. Mazzucco, Stefano Petrocchi, Laura Pugno, Antonio Riccardi e Gian Mario Villalta – ha scelto le seguenti dodici opere che potranno così accedere alla selezione della cinquina (annunciata il prossimo maggio).

Il premio verrà assegnato mercoledì 9 ottobre, a Roma, presso il Tempio di Venere e Roma all’interno del Parco archeologico del Colosseo.

Premio Strega Europeo: XI edizione

Il Premio Strega Europeo rinnova la collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino: le autrici e gli autori selezionati presenteranno infatti al Salone i rispettivi libri in gara tra venerdì 10 domenica 12 maggio. La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 12 maggio alle ore 18.30 presso il Circolo dei Lettori di Torino.

Ricordiamo che i candidati al Premio sono cinque scrittrici e scrittori recentemente tradotti che hanno vinto nei Paesi di provenienza un importante riconoscimento nazionale: voci rappresentative di diverse tradizioni letterarie e aree linguistiche, cinque modi di esplorare le latitudini possibili del romanzo contemporaneo.

Questi i cinque libri candidati all’edizione 2024 e gli incontri al Salone di Torino:

  • Shida BazyarDi notte tutto è silenzio a Teheran (Fandango Libri), tradotto da Lavinia Azzone, Blogger Prize for Literature. Venerdì 10 maggio ore 17,15 – Sala internazionale, con Nadeesha Uyangoda.
  • Paul LynchIl canto del profeta (66thand2nd)tradotto da Riccardo Duranti, Booker Prize 2023. Domenica 12 maggio ore 14,00 – Sala bianca, con Paolo Giordano.
  • Tore RenbergLa mia Ingeborg (Fazi)tradotto da Margherita Podestà Heir, Miglior libro 2023 per i librai norvegesi. Sabato 11 maggio ore 17,15 – Sala internazionale con Francesca Giannone.
  • Neige SinnoTriste Tigre (Neri Pozza)tradotto da Luciana Cisbani, Prix Femina 2023. Domenica 12 maggio ore 11,45 – Sala bianca, con Daria Bignardi.
  • Rosario VillajosL’educazione fisica (Guanda)tradotto da Roberta Arrigoni, Premio Biblioteca Breve 2023. Sabato 11 maggio ore 15,00 – Sala internazionale, con Veronica Raimo.

Il premio, offerto dalla Fondazione Bellonci, viene assegnato ogni anno da una giuria composta da 25 scrittrici e scrittori italiani vincitori e finalisti del Premio Strega: Marco AmerighiSilvia AvalloneAndrea BajaniMarco BalzanoGiuseppe CatozzellaBenedetta CibrarioAntonella CilentoMario DesiatiClaudia DurastantiPaolo GiordanoHelena JaneczekNicola LagioiaLia LeviMelania G. MazzuccoDaniele MencarelliMarco MissiroliMatteo NucciValeria ParrellaSandra PetrignaniVeronica RaimoAntonio ScuratiElena StancanelliDomenico StarnoneNadia TerranovaSandro Veronesi.

Il Premio Strega è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, con il sostegno di Roma Capitale e Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con BPER Banca, media partner Rai, sponsor tecnici Librerie Feltrinelli e SYGLA.

Il Premio Strega Poesia è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci Strega Alberti Benevento, in collaborazione con Gabinetto VieusseuxBPER Banca Parco archeologico del Colosseo, media partner RAI, sponsor tecnici Librerie Feltrinelli SYGLA.

Il Premio Strega Europa è promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, dall’azienda Strega Alberti Benevento, in collaborazione con BPER BancaSalone Internazionale del Libro e Fondazione Circolo dei lettori di Torino, media partner RAI, sponsor tecnici Librerie Feltrinelli SYGLA.

Ti potrebbero interessare

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente