Cult!

Felici i felici di Yasmina Reza

Vi avevamo già parlato del magnifico ritratto dell'amore, in tutte le sue difficoltà e sfaccettature, offertoci da Ester Viola durante la nostra intervista sul suo Voltare pagina. Dieci libri per sopravvivere all'amore

Non può stupirci, quindi, che Felici i felici di Yasmina Reza - rintracciabile tra le opere che lei stessa consiglia nel suo libro - sia per lei un cult!

Proprio come Voltare pagina, Felici i felici ci parla di dieci personaggi diversi per ogni capitolo, che vengono mostrati al lettore in tutte le loro paure, drammi, debolezze e soprattutto segreti

Se a primo impatto le storie possano sembrarci slegate, nel proseguimento della lettura scopriamo il filo conduttore che lega una all'altra. O dovremmo dire i fili conduttori?

Ernest e Jeanette sono infatti il punto focale di questo libro: con un matrimonio ormai finito, trascinato per inerzia, diventano lo specchio della difficoltosa e disperata vita dei loro conoscenti, amici e sì, anche amanti, che conosciamo pagina dopo pagina di Felici i felici.

Dai coniugi Hutner, perfetti soltanto al di fuori poiché sofferenti per le difficoltà psichiatriche del figlio Jacob, a Chantal, che tenta di togliersi la vita dopo l'ennesima delusione d'amore, senza successo. E ancora Philip Chemla, medico volenteroso di aiutare i pazienti ma incapace di aiutare sé stesso, poiché perennemente alla ricerca di un amore duraturo che sembra non arrivare mai, e Paola, amante di un uomo sposato che non lascerà mai la sua famiglia per renderla felice. 

Dove ci porterà questo libro? Ester Viola ne ha un'idea.

Questo libro definisce meglio la felicità. Ecco, tutto quello che pensi su di essa, alla fine della lettura esce un po' rivoluzionato, ti cambia un po' la definizione

Ester Viola

Il titolo proviene da una frase di Borges, scrittore argentino da cui prende spunto la Reza per ricordarci - come dice Ester Viola - che è felice chi ci riesce, ad essere felice

Eppure per questi personaggi sembra quasi impossibile vivere, figuriamoci essere felici... ma ci riescono, nonostante la solitudine, il risentimento e la disperazione che ci raccontano.
Quasi come se l'infelicità fosse una malattia, e l'amore non possa esserne la cura: né la sua presenza, né la sua assenza, eppure la si può ricercare, questa felicità, nella nostra esistenza, in quelle stesse debolezze che troppo spesso tentiamo di nascondere.

Perché molto spesso la felicità non è quella che ci aspettavamo né come la immaginavamo, e i dieci personaggi di Felici i felici sembrano pensarla allo stesso modo, impossibilitati a trovare una vera e propria definizione di felicità

Che il miglior modo per essere felici sia il semplice fatto di provare ad esserlo?
Magari, leggendo il libro di Yasmina Reza, potremmo scoprirlo.

Rossari consiglia Dyer

Natura morta con custodia di sax è un meraviglioso libro sulla musica e su come può cambiarci la vita

Ammaniti consiglia Elena Spagnol

"La pentola a pressione" ci fa riscoprire un classico dei ricettari della nostra cucina in ristampa dal 1976

Ottavio Fatica consiglia Bloch

Un libro ricco di aneddoti, riflessioni, e che semina quella che sarà la grandezza di Bloch e del suo pensiero

Mereghetti consiglia Dickens

Il sommo esperto di cinema invita a leggere "Grandi speranze": storia di proletariato, disillusione e crescita

Quammen consiglia Faulkner

La saga familiare che ruota attorno a T. Sutpen, patriarca americano ossessionato dalla discendenza

Fabio Bacà consiglia Don DeLillo

Rumore bianco, romanzo distopico dove realtà e paura della morte permeano la società contemporanea

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente