Consiglio d'autore

Cristina Comencini consiglia La famiglia Moskat

Isaac Bashevis Singer è uno scrittore yiddish che racconta la Polonia cancellata con l’Olocausto, ma lo fa in maniera vivace, piena di dettagli, e anche poco etica. Un enorme affresco di una società vivacissima, piena di contraddizioni, che è scomparsa completamente dalla storia

Cristina Comencini

Cristina Comencini, intervistata da noi in occasione dell’uscita del suo libro Flashback, quando ci ha consigliato di leggere La famiglia Moskat di Isaac Bashevis Singer, non poteva sapere che di lì a poco avremmo dedicato un intero approfondimento alle saghe familiari da non perdere.

Tra i libri della nostra lista, figura La famiglia Karnowski di Israel Joshua Singer, niente di meno che suo fratello, anch’egli dedito alla narrazione incentrata sulle generazioni di famiglie ebraiche che si susseguono nei decenni, mutando insieme al contesto socioeconomico in cui vivono.

La famiglia Moskat
La famiglia Moskat Di Isaac Bashevis Singer;

La famiglia del vecchio patriarca Meshulam Moskat attraversa gli anni che dall'inizio del Novecento scendono fino alla seconda guerra mondiale e alla "soluzione finale" messa in atto dal regime nazista. Ma il vero protagonista di questo possente romanzo è l'Ostjudentum, la società ebraico-orientale - in particolare quella di Varsavia - con la sua complessa e densa cultura.

Non si può dire che la famiglia Singer non abbia la scrittura nel sangue: tutti i componenti raccontavano storie e Isaac iniziò a inventare racconti sin da piccolo. Esther Kreitman, sua sorella, e Israel, il già citato fratello, divennero scrittori proprio come lui.

Figli di un rabbino chassidico, la loro forte educazione ebraica è facilmente riscontrabile sia nella lingua con cui hanno scritto i testi, l’yiddish, sia nelle storie che hanno amato narrare: famiglie ebraiche seguite da vicino, anno dopo anno, generazione dopo generazione, in un’estensione temporale dilatata.

La famiglia Moskat è un’opera articolata di quasi 700 pagine, il cui vastissimo numero di personaggi rappresenta alla perfezione le mille sfaccettature della realtà ebraica in una Polonia che va dai primi del ‘900 fino alla sua invasione da parte di Hitler.

L’ambientazione è Varsavia, un punto di arrivo e un punto di partenza, un luogo di evoluzione, conflitto, mutamento, nel quale viene collocata la famiglia Moskat.
La storia si apre con il vedovo Reb Meshulam Moskat che torna da Karlsbad con una terza moglie, Rosa Frumetl, e sua figlia Adele. La progenie di Moskat non ne è entusiasta, poiché preoccupata dalle due presenze in più con le quali scontrarsi in vista della morte del padre e la conseguente apertura del testamento.

Qualche settimana dopo fa il suo ingresso in scena Asa Heshel Bannet, intenzionato a studiare all’Università di Varsavia. Facendo la conoscenza di Abram Shapiro, il più eccentrico tra i generi di Meshulam, verrà introdotto in famiglia, portando non poco scompiglio, tra amori e crisi familiari già in atto.

Sarà l’improvvisa morte di Meshulam a far disintegrare la famiglia: il testamento non firmato che non permetterà ai discendenti di spartirsi le ricchezze, il tradimento di Koppel, il tuttofare e fedele consigliere del capostipite ormai deceduto, i primi viaggi verso la Palestina e la ricerca di fortuna in America.
Pagina dopo pagina, il lettore assiste all’allontanamento di questa famiglia dalle tradizioni ebraiche verso un’omologazione più occidentale.
Tra amori, tradimenti, sogni e fallimenti, alle porte della Seconda Guerra Mondiale, il libro si chiude.
Come? A voi scoprirlo.

Innegabile, però, resta l’esclusiva visione che Isaac B. Singer, Premio Nobel per la letteratura nel 1978, ci offre: una comunità vittima di una guerra ambivalente rappresentata dall’indebolimento della tradizione ebraica da una parte, e l’avanzamento del nazismo dall’altra, prima della terribile soluzione finale.

Altri consigli d'autore

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Isaac Bashevis Singer è stato uno scrittore ebreo-polacco di lingua jiddish, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1978. Di ascendenza rabbinica, trascorse l’infanzia nel quartiere popolare di Varsavia dove il padre aveva il suo «Beth Din» (tribunale religioso ebraico): l’esperienza di questo ambiente osservante e avventuroso, domestico e insieme sacrale (rievocato nel libro di ricordi Alla corte di mio padre, 1966), così come gli studi nel seminario rabbinico di Varsavia, furono determinanti per la sua personalità di scrittore, rivelatasi dopo che, nel 1935, si trasferì a New York. Il suo primo romanzo, Satana a Goray (1935), ritrae la tentazione messianica, ossia il sogno mistico-erotico e perverso di cooperare all’infrazione della legge, per accelerare il trionfo del male che deve precedere la redenzione totale: è la metafora della seduzione dell’indistinto e dell’informe, sulla quale Singer ritornerà spesso, per interpretare il mondo moderno disgregato in una molteplicità centrifuga e caotica. Seguirono (sempre scritti in jiddish e poi tradotti in inglese con la collaborazione dell’autore) i romanzi La famiglia Moskat (1950), La fortezza (1955-57), Lo schiavo (1960), Il mago di Lublino (1960), La proprietà (1969), Shosha (1978), Schiuma (1991). Ma è soprattutto nelle raccolte di racconti Gimpel l’idiota (1957), I due bugiardi (1961), Breve venerdì (1964, nt), il cui originale jiddish risale ad anni precedenti, che Singer raggiunge l’apice della sua grandezza. Scrivendo le sue brevi novelle e le sue parabole, piene di trasporto chassidico e di terrestrità, crea un linguaggio unico, uno stile essenziale e visionario che, negando ogni corrente forma letteraria, rappresenta in tutta la sua intensità l’infrangersi della monolitica unità del sistema di valori dell’ebraismo (e di ogni altra cultura) in una delirante molteplicità di particolari selvaggiamente autonomi. La sua narrativa di attinge dalla storia recente o antica del ghetto e della provincia ebraica polacco-galiziana e, più tardi, dall’esperienza della moderna diaspora negli Stati Uniti e in Israele, personaggi e motivi volta a volta pittoreschi, sensuali, patetici, intensamente religiosi, favolosamente candidi, per evocare ogni volta impassibilmente il miscuglio di bene e di male, di tenerezza creaturale e di bestialità di cui è fatta la vita. A quelle citate hanno fatto seguito altre raccolte di racconti: La seduta (1968, nt), Un amico di Kafka (1970), Una corona di piume (1973), Passioni (1975), La luna e la follia (1986). Singer è anche autore di fiabe: Zlateh la capra (1966), Mazel e Shlimazel, ovvero il latte della leonessa (1967), Quando Shlemiel andò a Varsavia (1968), e di una trilogia autobiografica, uscita in italiano con il titolo Ricerca e perdizione (1975-81).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente