Il verso giusto

La serva di Emmaus di Denise Levertov

Illustrazione di Agata Rivino, 2023, studentessa del Liceo artistico Volta di Pavia. Tecnica mista

Illustrazione di Agata Rivino, 2023, studentessa del Liceo artistico Volta di Pavia. Tecnica mista

La serva di Emmaus
(Un quadro di Velasquez)

Lei ascolta, ascolta, trattenendo
il fiato. Certamente quella
voce è la sua – lui che
una volta l’aveva guardata, tra la folla,
come nessuno mai.
L’aveva vista? Aveva parlato proprio a lei?

Erano certamente le sue mani, quelle
che avevano appena preso il vassoio del pane dalle sue?
Mani che aveva posato sui moribondi e li aveva guariti?
Quel volto certamente – ?

L’uomo crocifisso per sedizione e blasfemia.
L’uomo il cui corpo era scomparso dal sepolcro.
L’uomo che alcune donne, si diceva, avevano visto vivo
quel mattino?

Quelli che hanno accolto lo sconosciuto alla loro tavola,
ancora non sanno accanto a chi sono seduti.
Ma la giovane serva nera in cucina intenta ad ascoltare,
mentre distratta prende la brocca del vino da servire,

si volta e vede
la luce intorno a lui
ed è sicura.


(Denise Levertov, Alle isole via terra. Poesie 1946-1999, Traduzione e cura di Paola Splendore, Postfazione di Massimo Bacigalupo, Crocetti, Milano 2023)

Denise Levertov, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita (1923), è stata una poetessa di rara potenza. Soprattutto nel periodo della permanenza negli Stati Uniti, dove si trasferì dalla Gran Bretagna nel 1948 (e dove morì nel 1997), la sua poesia si modella su una lingua più immediata, su un’attenzione alla realtà, alla sua evidenza. Molti hanno notato che è in lei attiva l’influenza di William Carlos Williams, della sua lezione consistente nel dare parola alle cose.

Questo tipo di insegnamento si dispiega però nella Levertov con una serie di sfumature, di arricchimenti, di contrasti. Una sua celebre poesia, Salmo urbano (City Psalm), insegna che non basta guardare le cose nella loro superficie, ma che occorre attraversarle con uno sguardo di misericordia, di comprensione autentica. Allora esse dispiegano il loro senso più pieno, al di sotto del velo di polvere, di usualità o di bruttura che le ricopre.

Alle isole via terra. Testo inglese a fronte

Cento poesie tratte dall’opera di Denise Levertov (1923-1997), voce importante del canone poetico nordamericano del secondo Novecento. Una scelta che intende presentare la varietà di forme espressive e tematiche della sua opera, dal registro lirico-autobiografico a quello di ispirazione etico-religiosa, dalla testimonianza civile alla riflessione sul lavoro poetico.

Va in questa direzione la poesia La serva di Emmaus, che, come il sottotitolo chiarisce, è ispirata a un quadro di Velázquez. L’opera pittorica del maestro spagnolo cambia e anzi sovverte il modo di vedere l’avvenimento sacro: in essa infatti Gesù e i suoi compagni, quelli che di lì a poco lo riconosceranno allo spezzare del pane, sono visti in lontananza. A occupare il proscenio del quadro è invece un’umile serva mulatta, che sta attendendo alle sue faccende.

La donna è colta in un atteggiamento di concentrazione, come se qualcosa, dalla sala attigua dove si trova Gesù, la raggiungesse attraverso una specie di finestrella. Così è lei, la più umile delle creature in quel luogo, a sentire per prima la natura sovrannaturale di ciò che accade. È per lei che brilla la luce intorno a Gesù: lei, che dà le spalle alla scena e non ha la ventura di sedere a tavola con quell’uomo, lo riconosce, prima di quelli che lo hanno accompagnato lungo la strada e stanno parlando con lui.

Lei intuisce la verità che per gli altri è ancora sopita, coperta da uno strato di quotidianità opaca. La poesia di Levertov, che al quadro è dedicata, immagina il percorso dei pensieri della serva e l’attimo del riconoscimento che scocca in lei, a ritroso, attraverso il tocco casuale delle mani di Gesù, a cui aveva passato il pane. Come per una capacità di intendere e di vedere che è riconosciuta agli umili, ai semplici, lei intuisce che l’uomo che siede a quella tavola è colui che ha guarito, colui che ha patito la morte in croce. Levertov aggiunge un particolare: forse la serva era stata tra la folla che aveva guardato e ascoltato Gesù e aveva sentito le sue parole come se fossero rivolte personalmente a lei.

Questa donna separata dalla cena di Emmaus ne coglie in anticipo la natura miracolosa. E la poetessa ne fa materia di un canto dimesso, fedele ai particolari e insieme illuminato, la poetessa che rilegge Velázquez, Emmaus, il mistero di un Gesù risorto che ancora non si fa riconoscere, ma che si offre alla meditazione dei cuori puri. Quelli dei più piccoli, categoria a cui la poetessa medesima sente di appartenere.

Libri di Denise Levertov

Alle isole via terra. Testo inglese a fronte

Di Denise Levertov | Crocetti, 2023

Oltre la fine e altre poesie. Testo inglese a fronte

Di Denise Levertov | Le Lettere, 1998

Scopri altri poeti

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Denise Leverton è stata una poetessa statunitense. Di padre ebreo-russo, si è formata in un’atmosfera culturale cosmopolita; ha studiato musica e pittura e frequentato una scuola di danza: esperienza che si traduce nella sua poesia in metafora della disciplina formale. Nel 1948 si è trasferita negli Stati Uniti, dove l’incontro con i poeti del Black Mountain (Robert Duncan, Charles Olson, Robert Creeley) e il ripensamento della lezione di William Carlos Williams sono stati decisivi per la definizione del suo linguaggio poetico, che associa a un’intensa concretezza una dimensione visionaria e incantata. Tra i suoi volumi di versi si ricordano: Qui e ora (Here and now, 1957), La scala di Giacobbe (The Jacob’s ladder, 1961), La danza del dolore (The sorrow dance, 1967), testimonianza del suo impegno politico pacifista negli anni della guerra in Vietnam; Riapprendendo l’alfabeto (Relearning the alphabet, 1970), Vita nella foresta (Life in the forest, 1978), ardita ricerca di nuove modalità liriche; Luci a Babilonia (Candles in Babylon, 1981); Acqua viva (Breathing the water, 1987). Ha pubblicato anche saggi, tra cui La luce sopra la grotta (Light up the cave, 1981). Parte della sua opera poetica è tradotta in Oltre la fine (1998).Fonte immagine: Illustrazione di Agata Rivino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente