Insegna Filologia della letteratura italiana e si è occupato di Dante, Petrarca, Boccaccio oltre che di poesia minore del Trecento e letteratura novecentesca. Tra i suoi libri di poesia: Inizio fine (Crocetti, Milano 2013 e 2021), Regni (Manni, Lecce 2017) e Per la cruna (Crocetti, Milano 2022). Collabora a “La Lettura”, “Famiglia Cristiana” ed è redattore della rivista “Poesia”.
Un piccolo ritratto, a cinquant'anni dalla morte, di Pablo Neruda
Una poesia dedicata al calcio che nasconde in controluce un tema caro a tutta la poetica di Sereni
Una poesia che riflette sull'essenza e sul senso stesso della forma poetica
Riscopriamo una delle più belle poesie dell'amata poetessa polacca in occasione dei 100 anni dalla sua nascita
Daniele Piccini ci parla dell'autore che ha saputo dar voce alla crisi di valori durante la Grande Guerra
Una poesia densa del lutto di una vedova, il cui lamento si unisce a doppia voce a quello dell'autore
Daniele Piccini ci parla dell'autore che cantò la presenza del divino in un mondo lontano dalla sua concezione
Una poesia che parla del nostro passaggio e dell'inabitabilità del mondo senza la presenza di qualcuno
Una poesia che è insegnamento dal passato, tramite una nonna che ci ricorda di non perdere fiducia nella vita
"La poesia è di tutti": dal 21 marzo 2023 vi aspettano ogni settimana i migliori volumi di poesia in edicola!
Un ritorno agli inizi, ai primi ricordi, risalendo il fiume della memoria per vedere il tempo come un alleato
Un inno all'amore che, seppur perduto, resta con noi, sopravvivendo nella mente e nel mondo che ci circonda
Un'esaltazione al rapporto con Dio, che è amico e rifugio
Scrivere in dialetto vuol dire essere relegati al passato? O una ricerca intima del sé, proiettata al futuro?
"Si erano scorti da lontano tra la folla": l'incontro di due amanti in una musica che è sia ricordo che futuro
La poesia tratta dai Quattro Quartetti: una preghiera alla Madonna, perché custodisca i viaggiatori del mare
L’immagine del filo di ferro come simbolo di vulnerabilità: la paura di una ferita che l'amore porta con sé
Un discorso sul segreto della temporalità, sull'incertezza del futuro che non è poi così distante dal passato
La lirica dedicata alla moglie Rina: la condivisione poetica di un amore