Anniversari e Ricorrenze

John Fitzgerald Kennedy: 60 anni fa a Dallas cambiò la storia

Illustrazione di Walter Tagliabue, 2023, studente del Liceo artistico Volta di Pavia. Tecnica mista

Illustrazione di Walter Tagliabue, 2023, studente del Liceo artistico Volta di Pavia. Tecnica mista

Nessun uomo politico statunitense ha avuto tante copertine, foto e servizi su quotidiani e settimanali quanto John Fitzgerald Kennedy, a partire dagli anni della sua presenza nel Congresso (1947-53 e in Senato, 1953-60), poi alla Casa Bianca (1961-63) e ancora dopo la sua morte tragica avvenuta il 22 novembre 1963 a Dallas.

Il suo assassinio lo ha consegnato al martirologio nazionale. Ma la mediatizzazione che in vita ne ha fissato l’immagine pubblica ha fatto velo sulla sua vicenda più propriamente politica. Non sono solo le opere che fanno la storia, lo sono anche i miti e le leggende. E nella vicenda umana e pubblica di Kennedy, nell’intreccio tra fatti e leggenda, la leggenda ha prevalso a lungo. Ci sono voluti anni perché la fantasia di “Camelot” e di JFK come Re Artù lasciasse spazio alle valutazioni critiche del suo operato di politico.

Anatomia di un assassinio. Storia segreta dell'omicidio Kennedy

I proiettili che il 22 novembre 1963 assassinarono a Dallas John F. Kennedy colpirono al cuore l'America e sconvolsero il mondo intero. Nel settembre 1964, al termine di dieci mesi di indagini, la commissione governativa istituita per far luce sulla morte di JFK giunse alla conclusione che Lee Harvey Oswald, l'uomo che aveva sparato a Kennedy, era un individuo «disturbato» e che l'omicidio non poteva in alcun modo essere l'esito di un complotto ordito da potenze straniere. È andata davvero così?

La costruzione mediatica aveva preceduto la sua elezione alla presidenza. Nel 1946, il ventinovenne Kennedy era stato eletto alla Camera dei rappresentanti. Nel 1953, il matrimonio tra la giovane ricca aspirante giornalista Jackie Bouvier e il giovane ricchissimo uomo politico fu celebrato in gran pompa a Boston (e fece epoca la festa di nozze con più di mille invitati).

Allora, a trentaquattro anni, “Jack” era già senatore da un anno. Nel 1956 pubblicò un libro (in realtà scritto in gran parte da Ted Sorensen, come emerse in seguito) che sarebbe diventato un bestseller e l’anno successivo avrebbe vinto il Premio Pulitzer. Nel ’58 fu rieletto al Senato e nel 1960 la sua predestinazione politica raggiunse il traguardo finale, la Presidenza.

È stato il più giovane presidente eletto della storia nazionale (e anche il primo cattolico). A posteriori, dopo che anche il fratello minore e senatore Robert fu ucciso nel ’68 durante la campagna per le presidenziali, furono in molti a vedere anche la morte violenta nella predestinazione (per approfondire il rapporto fra i Kennedy, puoi leggere la recensione del libro I fratelli che volevano cambiare il mondo). E forse è stato anche per questo che l’ultimo dei fratelli, Ted, evitò sempre la candidatura presidenziale nel corso della sua lunghissima carriera di senatore.

La fisionomia politica di Kennedy si era formata nel contesto della Guerra fredda e dell’anticomunismo. In questo, nel 1960, non era molto diverso dal suo antagonista Nixon. Ma JFK portava sulla scena pubblica una spigliatezza da giovane ricco e sicuro di sé che mancava al rivale. Nixon impersonava la continuità con il conservatore Eisenhower, di cui era stato vice; invece Kennedy, con il suo slogan della «Nuova frontiera», fece appello allo spirito con cui i «giovani nel cuore» esprimevano volontà e speranza di rinnovamento. Vinse di poco. E nei suoi “mille giorni” la sua politica interna non fu all’altezza delle aperture promesse.

Illustrazione di Arianna Piacentini, 2023, studentessa del Liceo artistico Volta di Pavia. Tecnica mista

I fratelli che volevano cambiare il mondo. La storia di John e Bob Kennedy

Due fratelli uniti dalla stessa passione politica e dalla spinta verso la libertà. L’ambizione di cambiare l’America e il mondo intero. La storia di un sogno che sembra infranto, ma non lo è.

Furono due, tuttavia, le iniziative che indussero molti a pensare che il moderato Kennedy si sarebbe potuto spostare su posizioni liberal. La prima fu l’istituzione nel 1961 di una Commissione sulla condizione delle donne, presieduta da Eleanor Roosevelt, che nel suo rapporto finale del ’63 descriveva le molte forme della subalternità sociale femminile e conteneva l’esplicito “invito ad agire” per annullarne ne cause. La seconda fu l’annuncio di una legge sui diritti civili, intesa a cancellare la vergogna della segregazione razziale e del razzismo. Dopo la sua morte, fu Lyndon Johnson a vararla, come parte dei suoi progetti di riforma della Great Society.

Sul terreno dei rapporti internazionali le prove a cui Kennedy fu chiamato non furono agevoli e le scelte non sempre felici. Nel 1961 fece lo sbaglio di sostenere l’invasione, fallita miseramente, della Cuba castrista. Recuperò credibilità un anno dopo nella “crisi dei missili”. Per fermare l’installazione di basi missilistiche a Cuba, Kennedy istituì un blocco attorno all’isola per impedire l’arrivo delle navi sovietiche che portavano i missili. Lo scontro appariva inevitabile, ma fu evitato in extremis. Lo scambio negoziale Kennedy-Krusciov portò da un lato al ritiro dei missili e dall’altro all’impegno a rispettare l’indipendenza di Cuba (e nel ‘63, in una sorta di corollario dilazionato, Stati Uniti e URSS firmarono il primo accordo per la limitazione degli esperimenti nucleari).

Nello stesso anno, però, Kennedy incrementò gli aiuti politico-militari ai governi sudvietnamiti, in guerra contro i partigiani locali e il Vietnam del Nord comunista. Sono state molte le ipotesi sui passi ulteriori che avrebbe fatto se fosse rimasto in vita. Nei fatti, la strada da lui imboccata fu quella che Johnson percorse poi fino in fondo, con la escalation e il disastroso intervento militare diretto.
Che cosa rimane di JFK? Lo stile, il sorriso e l’informalità dei modi, naturalmente. Un’attenzione per le immagini “domestiche” di sé, della propria cerchia familiare e della Casa Bianca come luogo di lavoro al servizio del paese che gli fecero conquistare la fiducia dei cittadini. Non uscì dall’alveo moderato della politica statunitense (Johnson se ne allontanò molto di più, nel bene e nel male, in patria e fuori), ma la sua apertura mentale gli fece vedere come positive le brecce che i giovani, neri e bianchi, avevano aperto nelle mura del conformismo degli anni Cinquanta, troppo spesso segnato da ipocrisia e moralismo. E in risposta alle loro inquietudini socchiuse aprì porte verso un futuro possibile di giustizia sociale. Verso il “dopo” che gli fu precluso.

Illustrazione di Martina Mainardi, 2023, studentessa del Liceo artistico Volta di Pavia. Tecnica mista

I libri su Kennedy

Kennedy. Fu vera gloria? Amori e potere di un mito

Di Bruno Vespa | Rai Libri, 2023

L'America di Kennedy. Com'è cambiata la storia

Di Furio Colombo | Baldini + Castoldi, 2023

John Fitzgerald Kennedy. I grandi delitti politici. Vol. 1

Di Riccardo Rossotto | Mattioli 1885, 2017

La nuova frontiera

Di John Fitzgerald Kennedy | Donzelli, 2009

Ultimi discorsi

Di John Fitzgerald Kennedy | Oaks Editrice, 2023

Killing Kennedy. Da Washington a Dallas: la fine del sogno americano

Di Bill O'ReillyMartin Dugard | Castelvecchi, 2013

John Fitzgerald Kennedy. Il leader del mondo

Di Sebastiano Rosario Catalano | Carthago, 2020

Ritratti del coraggio

Di John Fitzgerald Kennedy | Oaks Editrice, 2017

Romanzi ispirati alla vicenda di JFK

Ho ammazzato J.F. Kennedy

Di Manuel Vázquez Montalbán | Feltrinelli, 2022

22/11/'63

Di Stephen King | Sperling & Kupfer, 2014

Libra

Di Don DeLillo | Einaudi, 2016

Il cervello di Kennedy

Di Henning Mankell | Marsilio, 2021

Raccontare Kennedy ai bambini e ragazzi

I libri di Bruno Cartosio

Verso Ovest. Storia e mitologia del Far West

Di Bruno Cartosio | Feltrinelli, 2020

Stati Uniti contemporanei. Dalla guerra civile a oggi

Di Bruno Cartosio | Giunti Editore, 2010

Dollari e no. Gli Stati Uniti dopo la fine del Secolo Americano

Di Bruno Cartosio | DeriveApprodi, 2020

Gli altri approfondimenti

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente