Dazeroasei

I libri per bambini sulla felicità

Immagine tratta dal libro "La bambina vulcano" di Chicca Cosentino, Ideestortepaper 2018

Immagine tratta dal libro "La bambina vulcano" di Chicca Cosentino, Ideestortepaper 2018

Incrociare lo sguardo gioioso di un bambino, avere la fortuna di ascoltare la sua risata rigenerante, essere coinvolti dal loro entusiasmo in un gioco o in una nuova scoperta, sono piccole fortuite occasioni che la vita ci offre per riflettere sull’idea di felicità che ognuno di noi ha e a sua volta trasmette.

Infatti, la quotidianità a tratti faticosa rischia di mettere in secondo piano le piccole cose che abbiamo intorno e ci fanno stare bene rigenerando cuore e mente, mentre fermarsi a guardare la semplicità dei sorrisi dei bambini e la purezza del loro cuore ci consente di scoprire che questi sono tesori da preservare come piccoli semi per contribuire ad un mondo migliore. Un bambino felice sarà sicuramente un adulto più sereno, capace di contribuire anche all’altrui felicità.

Ma cosa fa di un bambino…un bambino felice? Di sicuro, il primo fondamentale “ingrediente” per regalare loro serenità è il farli sentire amati e valorizzati per il proprio modo di essere, così come è importante aiutarli a mettere a fuoco sogni e desideri veri, distinguendoli dai capricci passeggeri, oltre che aiutarli a scoprire il valore di ciò che hanno intorno come fa la piccola Lara grazie alle sue scatole nel volume Le scatole di felicità.

Proporre loro di leggere insieme Gli occhiali magici della felicità per poi indossarli e guardare il mondo intorno in modo diverso e più sereno è un altro espediente simpatico per filtrare la negatività.

Custodire i momenti positivi e scegliere accuratamente cose che donano gioia vera, materiali e non, è non solo uno stile da proporre loro ma anche l’espediente che trova per essere felice la piccola protagonista del libro La scatola delle mie piccole gioie comprenderà che l’avere cura e custodire ciò che ci regala chi ci fa stare bene, è il primo passo verso la gioia vera, come  anche imparare a ringraziare.

Ma chi e per che cosa? Come si fa? Partendo innanzitutto dal non dare per scontato nulla ed esercitandosi a praticare il sentimento della meraviglia, che per quanto innato sia nei piccoli, va alimentato e supportato anche perché a nessun bambino forse viene spontaneo dire grazie, se non gli viene insegnato.

Anche in questo caso, oltre che impegnarci a guardarci intorno, troviamo il supporto di un albo di recentissima pubblicazione, Grazie per la notte, per il giorno e le bolle di sapone, in cui pagina dopo pagina, illustrazione dopo illustrazione ci perdiamo nella bellezza delle cose semplici come le bolle di sapone, le nuvole dalle forme strane o le pozzanghere che riflettono la luce.

Vivendo in una società competitiva e impostata sul risultato tangibile, in cui ci sono sempre prove da superare, siamo infatti abituati a misurare la felicità con i risultati piuttosto che con altri parametri. Ma se ci soffermiamo su ciò che veramente conta per noi capiamo che il risultato più importante è il benessere personale, come possiamo scoprire nel libro gioco con tante finestrelle da sollevare I 10 segreti della felicità. Un libro-gioco per essere bambini sereni o nello strepitoso albo Un grande giorno di niente in cui la rincorsa di una pallina lungo le pendici di un bosco è il pretesto per raccontare quanto scoprire e giocare con la natura possa essere appagante anche sotto la pioggia o proprio grazie a quella.

Quindi forse il concetto più importante da far scoprire ai più piccoli è che non esiste un’idea di felicità universale perché ognuno è diverso e ognuno prova a dare una risposta per vivere più o meno bene, proprio come gli animali che nel libro La felicità è una tazza di tè ne vanno alla ricerca per poi scoprire che la felicità è un viaggio da condividere così come le cose che ognuno o ritiene preziose, siano esse una tazza di té o il sonno stesso. Quindi non ci rimane da dire che Felicità è una parola semplice, rendendo omaggio al il titolo di un originalissimo albo illustrato che esplora l’animo umano e che ci dimostra che in fondo basterebbe il rispetto e la condivisione reciproca per vivere bene ed essere felici ad ogni età. Se poi si vorrà sfogliare insieme ad un bambino Nel mio sorriso, di sicuro il nostro volto si illuminerà insieme al suo, mentre il sorriso che comparirà man mano che giriamo le pagine sarà sempre più grande e consapevole sul volto di entrambi.

Libri per essere felici

Se ti è piaciuta l'illustrazione

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente