Il pane quotidiano

Il pesto genovese

Illustrazione di Noor El Hajjeh studentessa presso l'Istituto Europeo di Design di Milano, 2022

Illustrazione di Noor El Hajjeh studentessa presso l'Istituto Europeo di Design di Milano, 2022

Ascolta il podcast (durata 12'42'')

Il pesto è una salsa carissima nata come una salsa poverissima, perché era fatta di cose che si avevano o che si potevano prendere pagandole molto poco

Il pesto genovese è la salsa che più di altre è stata vituperata, tradita, modificata, nel tentativo grossolano di crearne varianti che di "quel" pesto originario conservano davvero ben poco.
La perfezione del pesto nasce da un'alchimia collettiva, creata dalla ricerca amorevole e fedele di migliaia di tentativi che si sono susseguiti nel tempo, generazione dopo generazione. Una magia etnografica che non va confusa con altri "pesti", che di quello genovese sfruttano la fama del nome, ma non riescono a cogliere l'essenza.
Il pesto è gusto per la perfezione che si lascia assaporare, da non dare mai per scontato e da tutelare.

Perché cambiare quello che è già perfetto non ha nessun senso. 

 

 

 

L'intervista a Maurizio Maggiani

Altri podcast di Maurizio Maggiani

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

I libri di Maurizio Maggiani

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente