Sapore di sala

Charlie Chaplin, un uomo chiamato cinema

© Mymovies

© Mymovies

Intendo smetterla col cinema. È troppo per me. Non ci riuscirò mai.

Charlie Chaplin nel 1914

Quando nel 1972 Charlie Chaplin riceve l’Oscar alla carriera, la platea gli tributa la più lunga standing ovation nella storia della cerimonia. La motivazione del premio riassume bene il peso cinematografico di Chaplin: “per il suo incalcolabile apporto nel rendere il cinema la forma d’arte del XX secolo“.

Nato a Londra il 16 aprile 1889, la sua infanzia è segnata dalla povertà e dal disagio. Il padre è un attore di varietà con problemi di alcolismo che lo condurranno a una morte precoce, la madre è un’attrice con poca fortuna, afflitta da disturbi mentali. Dai genitori, che si separano poco dopo la sua nascita, Chaplin eredita la passione per il palcoscenico, esibendosi fin da bambino. Appena maggiorenne entra nella celebre compagnia teatrale di Fred Karno e durante una tournée si fa notare negli Stati Uniti, dove nel 1914 esordisce al cinema.

The kid-Il monello. 2 DVD. Con libro

Per la prima volta il film nella nuova versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, con immagini di una bellezza folgorante; le scene tagliate da Chaplin quando realizzò la seconda versione del "Monello"; la partitura restaurata e riorchestrata da Timothy Brock ed eseguita dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.

Insieme a Buster Keaton, s’impone come il più grande talento comico dell’epoca, sublimando la commedia slapstick e contribuendo in maniera decisiva all’evoluzione del linguaggio cinematografico.

Chaplin crea il personaggio di The Tramp (noto in Italia come Charlot), il “Vagabondo” maldestro con baffetti, bombetta, bastone da passeggio, vestiti sgualciti, che scavalla i confini del cinema affermandosi come un’icona globale, simbolo di speranza nonostante le storture della società.

The gold rush-La febbre dell'oro. 2 DVD. Con Libro in brossura

Il film viene presentato nell'edizione originale e integrale del 1925, restaurata e accompagnata dalla straordinaria partitura che Chaplin realizzò, in collaborazione con Max Terr, per la riedizione del 1942. Per la prima volta La febbre dell'oro viene dunque restituito al massimo della sua bellezza visiva e musicale.

Per decine di corti Chaplin interpreta quella maschera, diventando la star più pagata di Hollywood. La consacrazione arriva con il suo primo lungometraggio Il monello (1921), in cui Charlot si prende cura di un neonato abbandonato, vivendo poi di espedienti con il bambino. Per la prima volta un film si propone di fare ridere e piangere, e quella diventerà la cifra del suo cinema — del resto, parole sue, “la vita è una tragedia se vista in primo piano, ma è una commedia se vista in campo lungo”.

Assieme agli illustri colleghi David Wark Griffith, Mary Pickford e Douglas Fairbanks, fonda la casa di distribuzione United Artists sfidando il sistema delle major americane per poter gestire in piena autonomia ogni fase della lavorazione dei suoi film, a partire dal dramma La donna di Parigi (1923), il primo titolo in cui non recita. Poi torna ad indossare i panni del Vagabondo in La febbre dell'oro (1925), Il circo (1928) e nel commovente Luci della città (1931) dove si innamora di una fioraia cieca. Da un capolavoro all’altro, ecco Tempi moderni (1936), strepitosa critica sociale — ancora straordinariamente attuale — sull’alienazione dell’uomo-operaio nel sistema industriale (esilarante la gag della macchina da nutrizione che dovrebbe cibare Charlot mentre lavora sulla catena di montaggio).

Tempi moderni. Con libro
Tempi moderni. Con libro Di Charlie Chaplin;

Tempi moderni è uno dei vertici dell’arte di Chaplin e sintesi perfetta del suo umanesimo. A più di ottant’anni dalla sua uscita, un film insuperabile per felicità delle invenzioni comiche, rigore stilistico e profondità del pensiero sociale.

Nel frattempo, da circa un decennio il cinema ha conosciuto l’avvento del sonoro anche se Chaplin si limita a introdurre la musica ma non i dialoghi — in una scena di Tempi moderni, con un colpo di genio, fa ascoltare per la prima volta al mondo la sua voce cantando però una canzone con parole senza senso.

Con un finale struggente, in Tempi moderni Chaplin si congeda dalla sua maschera e dal cinema muto. Il suo primo film parlato è Il grande dittatore (1940) dove fa la parodia di Hitler — memorabile la sua danza col mappamondo — che viene scambiato con un barbiere ebreo. Chaplin stavolta usa la voce per pronunciare uno dei discorsi pacifisti più famosi di sempre, un toccante appello all’umanità, proprio all’alba della Seconda Guerra mondiale.

Luci della città. 2 DVD. Con libro

La storia di un amore folle, di un amore puro, di un amore. Lui è ancora il Vagabondo; lei una fioraia cieca che lo crede un milionario. "Una commedia romantica con pantomima": lo sfondo è la metropoli e i suoi conflitti di classe, ricchi e poveri si sfiorano, si urtano, rimbalzano gli uni contro gli altri, mai ammessi allo stesso discorso.

Attorno a Chaplin intanto si addensano le nubi del maccartismo: accusato di essere comunista e attaccato per la turbolenta vita privata, è costretto a lasciare gli Stati Uniti — l’ultimo film girato a Hollywood è il malinconico Luci della ribalta (1952) — per trasferirsi in Europa. Con le commedie Un re a New York (1957) e La contessa di Hong Kong (1967), unico suo film a colori e in cui dirige Marlon Brando e Sophia Loren, si chiude la sua irripetibile carriera.

Il grande dittatore. DVD. Con libro

Ci sono film che possono essere compresi senza conoscerne il contesto storico e la genesi artistica, ma non si può apprezzare la grandezza di "Il grande dittatore" se si ignora che era stato concepito un anno prima del conflitto, se non si conoscono le pressioni che Chaplin subì da parte dei governi di mezzo mondo. Ma il regista era deciso a 'dichiarare guerra' al dittatore tedesco, a tutte le dittature, attraverso il grande schermo, e realizzò uno dei più grandi capolavori pacifisti del cinema mondiale.

L’Oscar onorario è il modo che l’America ha di chiedergli scusa e rendergli omaggio. Un riconoscimento indiscutibile e in fondo persino superfluo. Se si volesse per gioco rappresentare il Novecento con poche immagini, una di queste sarebbe il volto di Charlie Chaplin.

Ti potrebbero interessare

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente