Anniversari e Ricorrenze

Guidogozzano, centoquarant’anni dopo

Illustrazione di Valentina Zotti, 2023, studentessa del Liceo artistico Volta di Pavia

Illustrazione di Valentina Zotti, 2023, studentessa del Liceo artistico Volta di Pavia

Da quanto tormento e da quanta vitalità furono toccati l’ultimo decennio dell’Ottocento e, soprattutto, il primo del Novecento lo dice, con uno scatto di pudica audacia, la dedica di Clemente Rebora in testa ai suoi Frammenti lirici pubblicati nel 1913: Ai primi dieci del secolo.
Si avverte la percezione di un accadere concitato e fremente.
Un accadere che solo dopo lo sgomento della Grande Guerra sarà possibile comprendere con uno sguardo retrospettivo, più agghiacciato che consapevole.
C’è una borghesia nuova, c’è una diffusa coscienza sociale, ci sono conquiste scientifiche che rovesciano nell’economia una nuova forza espansiva, e c’è infine un ceto medio di professionisti e di funzionari che assicura al Paese solidità e ambizione. D’Annunzio celebra l’estate del Superuomo nietzschiano, il mite Pascoli pensa alla guerra coloniale in Libia come alla rinascita della Grande Proletaria, il traforo del Sempione apre l’Italia all’Europa e Marinetti chiude il suo Manifesto dei pittori futuristi con la “radiosa magnificenza del futuro”.

Poesie
Poesie Di Guido Gozzano;

Questa edizione, magistralmente annotata e introdotta da uno dei maggiori studiosi italiani, Giorgio Barberi Squarotti, presenta entrambe le raccolte edite da Gozzano e una scelta amplissima delle poesie rimaste inedite, a partire dall’incompiuto poemetto Le farfalle.

Così questi famosi primi dieci anni del secolo.
Gli stessi in cui viene maturando la poesia di Guido Gustavo Gozzano, la più porosa, la più eccentrica, la più affabile, la più equivoca di tutto il Novecento.
Dandy dannunziano, sedotto dalla mondanità – e sarebbe infine sacrosanto riconoscere a Torino una sua non superficiale inclinazione alle estenuate acrobazie decadenti del volgere del secolo – il giovane Gozzano schiva la carriera di giurista e, apparentemente (e ironicamente) incollato alla sfibrata vertigine di un romanticismo che ancora spira dal “1850”, canta, come è noto, le buone cose di pessimo gusto; ma soprattutto si strappa al gusto pessimo della nuova retorica borghese, sia essa quella ribelle della velocità, quella “positiva” della scienza, o quella della volgarizzazione retorica di una scalmanata supremazia.

Fiabe teatrali
Fiabe teatrali Di Guido Gozzano;Luigi Capuana;

Le più belle fiabe di Guido Gozzano e Luigi Capuana riscritte per il teatro da Andrea Carabelli e illustrate da Maria Pia Grifone. Sono racconti di principi e principesse di eroi e di mostri, di grandi ideali e di bellezze sconfinate pensate come spunti artistici che permettano anche alla fantasia dei lettori di esprimersi.

Il mondo, sintetizzato in quei dieci anni colti al lampo di magnesio della dedica di Clemente Rebora, non è estraneo a Guido, anzi si può ben dire che lo illuda, se non addirittura che lo seduca (c’è persino il cinema nel suo orizzonte e sappiamo di una sceneggiatura sulla figura di San Francesco); ma è d’altro canto vero che, in un’agghiacciante adesione al proprio declinare, in una ricognizione quasi millimetrica di una progressiva sottrazione all’esistenza, la sua opera lo consegna a un osservatorio di confine, che produce una impressionante lucidità di visione.
Una lucidità appena mascherata da un consapevolissimo downgrading, accompagnato da figure che ne assicurano, narrativamente, l’umbratile consistenza.
E noi crediamo alla sua Felicita, alla sua “cattiva signorina”, a Totò Merumeni, a Carlotta, alle cameriste, al “monello giocondo”, a tutti i protagonisti della sua commedia umana.

Lettere d'amore
Lettere d'amore Di Guido Gozzano;Amalia Guglielminetti;

Ripubblicata la corrispondenza di inizio '900 fra i due giovani poeti andata perduta. Dalle questioni letterarie al corteggiamento, fra di loro c'è un sentimento tormentato e faticoso.

Ho detto che crediamo ai suoi personaggi perché di fatto Guido Gozzano è stato un poeta fortissimamente convinto dell’ordito drammaturgico dei suoi versi e della funzione che vi svolge il personaggio del poeta, anzi di guidogozzano, il “vizioso fanciullo viziato”. È di quest’ultimo che raccontano l’ambiguità, la malattia, la strategia esistenziale, i fantasmi, la crudeltà.

Edoardo Sanguineti raccomandava in un suo celebre saggio una lettura degli epistolari.
Aveva ragione poiché, al di là della banalità filologica dei riscontri, è lì che percepiamo il complesso gioco fra verità e ribaltamento ironico, fra trasparenze romantiche e cinismo beffardo, quasi puskiniano (da una parte il ruolo ben interpretato dell’interlocutore sublime con la maliarda Amalia Guglielminetti, dall’altra l’accorata confidenza, non priva di accenti grotteschi e licenziosi, con l’amico Carlo Vallini).

Quello che fingo d’essere e non sono!”, ovvero la “dichiarazione” che chiude La signorina Felicita, fa precipitare tutto il movimento sentimentale che irraggia dal feroce corteggiamento della fanciulla “priva di lusinghe” dentro una confessione esclamativa, violenta, che ustiona e contraddice la stessa idea di poesia.
Nessuno come Gozzano ha saputo sedurre e cancellare le tracce della seduzione, stare fra il racconto e la sua negazione, fra gli entusiasmi globali del liberty e il miraggio della libertà, alla fine dei primi dieci anni del secolo, quando tutto pareva possibile.  

I libri di Guido Gozzano

Poesie

Di Guido Gozzano | Rizzoli, 1977

Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India

Di Guido Gozzano | Bompiani, 2008

Tutte le poesie

Di Guido Gozzano | Mondadori, 1983

Lettere d'amore

Di Guido GozzanoAmalia Guglielminetti | Quodlibet, 2019

I colloqui e altre poesie

Di Guido Gozzano | Interno Poesia Editore, 2020

Poesie

Di Guido Gozzano | Einaudi, 2016

Anacronismi e didascalie. Prose varie 1903-1916. Ediz. critica

Di Guido Gozzano | Edizioni di Storia e Letteratura, 2023

Gli altri approfondimenti

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Guido Gozzano è stato un poeta italiano. Ha scritto Alberto Rollo: «Nessuno come Gozzano ha saputo sedurre e cancellare le tracce della seduzione, stare fra il racconto e la sua negazione, fra gli entusiasmi globali del liberty e il miraggio della libertà, alla fine dei primi dieci anni del secolo, quando tutto pareva possibile». Abitò quasi sempre a Torino fino alla morte per tubercolosi, malattia di cui aveva avvertito i sintomi fin dal 1904. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza non terminò mai gli studi, preferendo frequentare i circoli letterari cittadini, che gli fecero conoscere alcune esperienze internazionali del decadentismo europeo, da Jammes a Maeterlink a Verhaeren. Spesso soggiornò, anche per curarsi, nell’antica villa di Aglié Canavese, «Il Meleto», e sulla riviera ligure. Tra il dicembre del 1912 e il febbraio del 1913 fece un viaggio in India e a Ceylon che raccontò in una serie di articoli sulla «Stampa», poi raccolti postumi, nel 1917, nel volume Verso la cuna del mondo. Nel 1907 pubblicò la prima raccolta di versi, La via del rifugio, che gli assicurò subito successo di pubblico e di critica. Ma la sua poetica si definì in termini più precisi e originali nei Colloqui, una raccolta del 1911, che contiene alcune delle sue composizioni più note, come il poemetto La signorina Felicita. Di minor valore i volumi di novelle e di fiabe (I tre talismani, 1914, e i postumi La principessa si sposa, 1917; L’altare del passato, 1918; L’ultima traccia, 1919) e l’incompiuto poemetto entomologico Le farfalle; mentre è interessante, sul piano del documento biografico, il carteggio (Lettere d’amore, postume, 1951) con Amalia Guglielminetti, che fu legata a G. da un’inquieta relazione. Concentrata attorno alle due raccolte di versi, la sperimentazione poetica di G. occupa un posto centrale nella letteratura e nel gusto del Novecento. Esempio di «dannunzianesimo rientrato» (Sanguineti), G. riconduce una certa manipolazione manieristica del linguaggio a un patetismo borghese, ingenuo e provinciale, ma criticamente realistico e soprattutto capace di uno straniamento ironico rispetto al «sublime» poetico proclamato dal «canto» dannunziano. Vale a dire che, recuperando la lezione pascoliana e distanziandosi dal liberty e dal simbolismo, egli rinnova lo status stesso della poesia, evidenziando la collocazione equivoca del poeta nella cultura e nella società contemporanea. Tutto questo si trasforma, sul piano stilistico, nella capacità di dar vita a un dettato prosodico che, muovendosi su un registro depurato dall’enfasi, ripropone un rapporto sentimentale, non declamato, con la realtà. Iniziatore del cosiddetto crepuscolarismo, G. ha esercitato un influsso notevole su alcuni poeti di questo secolo, in particolare su Montale.Illustrazione di Valentina Zotti, 2023

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente