La redazione segnala

Premio Inge Feltrinelli: al via la seconda edizione!

Prima di lasciare il campo alle parole, diamo un po' di numeri: sessanta scrittrici, venti giornaliste e venticinque scuole secondarie di secondo grado hanno risposto con entusiasmo, passione e competenze all'appello lanciato dalla prima edizione del Premio Inge Feltrinelli, inaugurata a settembre 2022 e conclusa l'otto marzo 2023 con l'assegnazione dei premi nelle rispettive categorie, in una sera che somiglia nella memoria dei tanti che vi hanno partecipato a una grande festa dei diritti.
Il Premio è appena nato, è vero: ma già si pone come un'iniziativa che, all'interno di un clima di generale restringimento degli spazi di dissenso e testimonianza politica, ribadisce con forza quanto la cultura e la parola siano i primi veicoli di consapevolezza, promozione e difesa dei diritti

Ecco il nostro video con le interviste a Massimiliano Tarantino e a Deniz Kivage

Come dar seguito a una formula che si è rivelata fertile oltre ogni più rosea aspettativa?

La domanda ha trovato risposta venerdì 19 maggio, nei giorni del Salone Internazionale del Libro di Torino

In quell'occasione, presso una sala viola gremita di rappresentanti istituzionali, giornalisti e rappresentanti del mondo dell'editoria libraria, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Gruppo Feltrinelli hanno ufficialmente annunciato la seconda edizione del Premio, la cui ragione sociale è bene ribadire nella sua interezza per riassumere al meglio le coordinate dalle quali muove l'iniziativa:
Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti”. 

Nella conferenza di presentazione della seconda edizione, moderata dalla giornalista Monica Perosino, si sono avvicendati sul palco gli interventi di Massimiliano Tarantino, Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Olga Misik, giovane attivista russa, e Deniz Kivage, attivista italo-iraniana per i diritti umani.

La foto di Olga Misik disarmata davanti ai soldati mentre legge la Costituzione è circolata sui social e sui media di tutto il mondo, diventando in breve potentissima icona del dissenso.
Olga è fra i soggetti più rappresentativi di coloro che si ribellano in questi anni all'oppressione del potere, mettendoci corpo, faccia e parole.
Deniz Kivage è invece avvocato e attivista italo-iraniana, nata da genitori iraniani emigrati in Italia dopo la rivoluzione degli Ayatollah del 1979. Oggi Deniz è componente del Consiglio Direttivo dell'associazione Torino Città per le Donne, con cui ha inaugurato la Libera Scuola Mahsa Amini, scuola di politica e di democrazia modulata sull'esigenza di rispondere consapevolmente al bisogno di approfondimento e crescita espresso dalle ragazze e dai ragazzi della diaspora iraniana in Italia.

Forte della convinzione che le storie siano sempre il mezzo migliore e più solido per creare ponti senza arrendersi all’iniquità dell'esistente, il riconoscimento – nato lo scorso anno in onore di Inge Schönthal Feltrinelli e del suo impegno per una cultura libera e senza muri – si rivolge a chi, attraverso libri, inchieste e podcast, intende impegnarsi in prima persona nella lotta per la promozione dei diritti e nella denuncia di ingiustizie e discriminazioni.

Tre le categorie in gara

Storie di riscatto

Libri di fiction, non fiction e letteratura per l’infanzia scritti da autrici femminili e capaci di parlare di oppressioni e di lotte per la libertà, di nuove domande di tutela e dell’aspirazione a essere pienamente sé stessi. Libri in grado di restituirci i vissuti, gli affanni e le contraddizioni di uomini, donne, bambini, comunità che combattono per la propria dignità, per un futuro all’altezza dei propri sogni, per un mondo più accogliente e meno ingiusto

Sguardi di denuncia

Inchieste giornalistiche che mettano al centro la violazione dei diritti fondamentali della persona, promuovendo il valore inalienabile della libertà e del diritto ad una vita dignitosa per ogni essere umano. Lavori di taglio giornalistico a firma femminile che combinano reporting documentario in forma scritta e reportage fotografico capaci di portarci, con coraggio e in modo documentato, al cuore di storie sconosciute.

Voci di frontiera

Premia la migliore idea progettuale per la realizzazione di un podcast d’inchiesta sul tema dei diritti umani da parte delle scuole secondarie di secondo grado.
Se le nuove generazioni sono spesso capaci di percepire in modo inedito storture e prepotenze, sanno accendere i riflettori sulle iniquità, anche su scala locale, e mettersi in gioco per guidare il cambiamento.

La fase di candidatura per le prime due categorie del Premio dedicate a libri e inchieste – apertasi in occasione dell’evento di presentazione – si chiuderà ufficialmente il 20 ottobre. 
A partire da quella data, i titoli proposti verranno valutati da un comitato intermedio per la definizione della cinquina finalista.

Da annotare sul calendario anche il 12 settembre, data entro la quale dar seguito alla chiamata rivolta alle scuole: gli studenti delle scuole secondarie avranno tempo poi fino al 20 novembre per presentare i propri progetti per la realizzazione di un podcast.

Ultima tappa di questo percorso tra i libri e le storie, che si avvale della collaborazione dei tre soci promotori BookCity, AIE e Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri, sarà l’8 marzo 2024, quando presso la sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli sarà ospitata la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Inge Feltrinelli.

A selezionare i progetti vincitori una Giuria Internazionale d’eccezione composta da scrittrici, scrittori, giornalisti e giornaliste, tra cui: Burhan Sonmez, Jorge Herralde, Cristoph Ransmayr, Ezio Mauro, Simonetta Fiori, Lucia Annunziata, Riccardo Noury e Franco Lorenzoni.

Una seconda edizione che su Maremosso seguiremo e racconteremo con partecipazione e interesse.
State con noi: sarà un Premio bellissimo, nel segno dei diritti

Ti potrebbero interessare

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente