Passato di letture

Una guerra annunciata

Afferma Giulio Sapelli che il 24 febbraio 2022 ha messo in evidenza ciò che a lungo abbiamo evitato di vedere: la fine della guerra fredda non era il segno di un nuovo tempo di pace.

Quando nel 1991 siamo entrati nel nuovo tempo non abbiamo preso lezioni dalla storia, ma, inebriati, in Occidente, dal successo, abbiamo evitato di pensare al resto del mondo.

Ucraina anno zero. Una guerra tra mondi

Con la guerra in Ucraina torna il conflitto in Europa e la paura di un'escalation nucleare. Ma per instaurare una geopolitica fondata sulla pace non basta far cessare la guerra, bisogna cambiare il modo di pensare e di intendere i rapporti tra le nazioni.

Sapelli richiama più volte l’Europa di metà ’600 e la pace di Vestfalia. Opportunamente.

Quella pace infatti: 1) mette fine alla guerra; 2) riscrive la carta geopolitica dell’Europa; 3) consente il rispetto della sovranità nazionale degli stati appartenenti al sistema; 4) fonda l’idea di un’Europa che non coincide più con la cristianità.

La fine della guerra fredda e il crollo dell’Urss, cui è seguita una politica miope di supremazia Usa, non hanno né dato luogo a una qualche «pace di Vestfalia» né, soprattutto, ripete più volte Giulio Sapelli, hanno stimolato a cercare un nuovo equilibrio. L’effetto, invece, è stato l’incremento degli squilibri. In breve, ci attende un periodo di nuova, forte instabilità.

Opportuno, allora, tornare a riflettere sulle molte svolte e sulle molte occasioni mancate di questo trentennio rimodulando un pensiero che non si basi sulla supremazia, ma sull’equilibrio.

Un percorso mancato che ha voluto dire incertezza di una idea di governance mondiale da parte degli Stati Uniti, arretramento del Giappone, la Russia in una profonda crisi ma determinata a ritrovare un'identità.

Un processo che rafforza il percorso antieuropeo ed eurasiatico della Russia sulla scorta della visione di Aleksandr Dugin, oggi non a caso ideologo di riferimento di Vladimir Putin. Una scelta che è anche conseguenza delle scelte punitive che si sono accumulate nelle politiche rivolte alla Russia negli ultimi trent’anni. E da cui, sembra di capire, è difficile uscire, a meno di non adottare una visione complessiva di sistema mondo.

Insieme incertezza e crollo di un’Europa che ha perseguito una politica che si credeva di successo, e che invece oggi sembra portare verso una dissoluzione. Ripetizione, a un secolo di distanza da Serajevo 1914, di quel crollo di sistema che Christopher Clark ha descritto nel suo I sonnambuli e che, anche per questo, non può essere il quadro di riferimento ideale per pensare al futuro.

Gli altri passati di letture

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Giulio Sapelli è nato a Torino nel 1947. Professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano ed editorialista del “Messaggero”, è un intellettuale poliedrico. Fra i suoi libri si citano: L'Europa del Sud dopo il 1945(Rubbettino 2011), La globalizzazione cambia di segno. L'esperienza della cooperazione bancaria, scritto con De Lucia Lumeno Giuseppe (Storia e Letteratura 2012), Il Sapelli. Blog di una crisi 2004-2014 (goWare 2014), Il potere in Italia (goWare 2014), Dalla Russia con dolore. Il nuovo disordine mondiale (goWare 2015), Cleptocrazia. Il «meccanismo unico» della corruzione tra economia e politica (Guerini e Associati 2016), La dottrina Obama e le sue conseguenze. Gli Stati Uniti e il mondo, un nuovo inizio?, scritto con Cadulli Francesco (goWare 2016).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente