Storico. Ha scritto di movimenti socialisti, antisemitismi, fascismi, di storiografia

Vai alla pagina dell'autore

Illustrazione digitale di Elisa Pak, 2023, studentessa del Triennio in Design all’Accademia di Brera di Milano

Edward Said e l'eredità di un intellettuale

Vent'anni fa moriva Edward Said, intellettuale critico nei confronti della società e del ruolo della cultura

News La redazione segnala
Di David Bidussa

"Espulso per tradimento" di Agosti e Cassi

La vicenda di Cesare Cassi, detenuto politico sotto il fascismo, raccontata attraverso le sue lettere

Recensioni Passato di letture
Di David Bidussa
commons.wikimedia.org

Vita e politica di Simone Weil

Una delle intellettuali più audaci e dirompenti del secolo scorso moriva 80 anni fa

News La redazione segnala
Di David Bidussa

"Complottismo" di Pierre-André Taguieff

Un saggio sulle teorie del complotto e su come affrontarle con razionalità e senso critico

Recensioni Passato di letture
Di David Bidussa

Ripensare il 2 giugno

Insieme a David Bidussa, una lettura inedita sulla Festa della Repubblica per celebrarla con consapevolezza

News La redazione segnala
Di David Bidussa
Illustrazione digitale di Cecilia Viganò, 2023

La libertà per John Stuart Mill

Per i 150 dalla morte, ricordiamo un intellettuale e filosofo dalla rivoluzionaria idea di "libertà"

News La redazione segnala
Di David Bidussa

"Maledetti confini" di James Crawford

Per capire il significato dei confini, un retaggio violento che ancora oggi fa sentire la sua ingiustizia

Recensioni Passato di letture
Di David Bidussa
Illustrazione digitale di Asia Cipolloni, 2023, diplomata al Liceo artistico Volta di Pavia

Rocco Scotellaro e l'impegno per il Sud

Con lo storico David Bidussa, ricordiamo un intellettuale e politico del Novecento dalla voce molto attuale

News La redazione segnala
Di David Bidussa

"Terra laica" di Arturo Marzano

Un saggio per indagare le cause degli scontri in Medio Oriente, al di là delle semplificazioni più banali

Recensioni Passato di letture
Di David Bidussa
Immagine tratta dal libro "La formazione del gruppo dirigente del Partito Comunista Italiano 1923-24. Pensiero e azione socialista , di Palmiro Togliatti, Pgreco, 2021"

Palmiro Togliatti, una vita politica

Insieme allo storico David Bidussa, ripercorriamo la biografia di uno dei più discussi dirigenti del Pci

News La redazione segnala
Di David Bidussa
Illustrazione di Elisa Pak, 2023, diplomata al Liceo artistico A. Volta di Pavia

Gandhi e la marcia del sale

93 anni fa Gandhi è a capo dei una manifestazione non-violenta per protestare contro la tassa sul sale

News La redazione segnala
Di David Bidussa

L'autogoverno possibile

L'ideologia degli anarchici propone una politica che oltrepassi il paradigma statale: ma è possibile?

Recensioni Passato di letture
Di David Bidussa
Illustrazione di Marta Punxo, 2023

Chruscev denuncia Stalin

Tra il 24 e il 25 febbraio 1956 Chruscev, con il Rapporto Segreto, denuncia Stalin e i suoi crimini

News La redazione segnala
Di David Bidussa
Illustrazione digitale di Marta Punxo, 2023

Il Manifesto del Partito Comunista

175 anni fa Marx ed Engels pubblicano un manifesto politico che ha fatto storia

News La redazione segnala
Di David Bidussa

Gramsci e la condanna per gli Indifferenti

L'11 febbraio 1917 Antonio Gramsci pubblica "La città futura". Tra i 15 testi la condanna dell'indifferenza

News La redazione segnala
Di David Bidussa
Illustrazione di Ana Maria Jucan, 2023, studentessa del Liceo artistico Volta di Pavia. Tecnica mista

Nelson Mandela e la libertà

L'11 febbraio 1990 veniva scarcerato dopo 27 anni di detenzione: lì comincia il suo cammino verso la libertà

Approfondimenti Anniversari e Ricorrenze
Di David Bidussa

Una guerra annunciata

La guerra tornata nel cuore dell'Europa mette in tensione il nostro modo di pensare ai rapporti tra Stati

Recensioni Passato di letture
Di David Bidussa
Illustrazione di Ginevra Sacchi, 2023, diplomata al Liceo artistico A. Volta di Pavia

Rosa Luxemburg, una vita per la libertà

Ricordiamo la rivoluzionaria polacca che con le sue parole e la vita si è battuta per il socialismo

Approfondimenti Anniversari e Ricorrenze
Di David Bidussa

Stato di emergenza permanente

Da una fiducia incrollabile a una sensazione di perenne incertezza: il nostro futuro ci preoccupa sempre più

Recensioni Passato di letture
Di David Bidussa

Amos Oz, una voce inarrestabile

Il 28 dicembre 2018 ci lasciava lo scrittore israeliano che per decenni è stato la coscienza critica d'Israele

News La redazione segnala
Di David Bidussa