Le storie della Storia, servite calde. Perché un passato di letture ha un potere antiossidante e vitaminico: mantiene la memoria pronta, e aiuta a mettere tutto nella giusta prospettiva
                                        
                                    Un autentico caso nel panorama culturale italiano, gerarchizzato e autoreferenziale
                                        
                                    Attraverso le figure di Almirante e Rauti, una indagine sulle radici della destra italiana
                                        
                                    Un saggio biografico che racconta l'Europa, la sua evoluzione, le sue ferite, con gran trasporto intellettuale
                                        
                                    La biografia di un'autrice straordinaria, in un ritratto complesso e inedito
                                        
                                    I monumenti e il loro messaggio controverso, in una nazione già piena di contrasti come gli Stati Uniti
                                        
                                    Una raccolta di saggi che fanno luce sulla microstoria e aprono a sempre nuove domande, lontane dai paradigmi
                                        
                                    Una riflessione su un sentimento politico che sembra sempre riemergere, potente e affamato
                                        
                                    Hélène Carrère d'Encausse ci regala la biografia di una politica che segnò profondamente la storia dell'URSS
                                        
                                    La campagna di Russia raccontata in un saggio che mette in luce tutte le tragedie e le difficoltà della guerra
                                        
                                    Un saggio per indagare le nostre opportunità di cambiamento sociale ed economico per un mondo diverso
                                        
                                    Un romanzo per raccontare le quattro giornate di Napoli, tra memoria e storia collettiva
                                        
                                    Un saggio per ripercorrere la storia del fenomeno religioso che più è servito all'Europa per dominare il mondo
                                        
                                    La vicenda di Cesare Cassi, detenuto politico sotto il fascismo, raccontata attraverso le sue lettere
                                        
                                    Un saggio importante e documentato per capire le ragioni dei processi contro i partigiani nel dopoguerra
                                        
                                    Uno dei protagonisti più discussi degli anni tra '800 e '900 in un ritratto biografico e storico d'eccezione
                                        
                                    Un saggio sulle teorie del complotto e su come affrontarle con razionalità e senso critico
                                        
                                    Il saggio di Lisanti ripercorre alcuni degli eventi più controversi degli anni della strategia della tensione
                                        
                                    Un saggio per scoprire i protagonisti del movimento anarchico romagnolo che agirono in tutto il mondo
                                        
                                    Per capire il significato dei confini, un retaggio violento che ancora oggi fa sentire la sua ingiustizia
                                        
                                    Un saggio sulla natura violenta del partito fascista, in una ricostruzione dettagliata e curiosa