Cult!

Il lercio: il cult di Malika Ayane

Malika Ayane è venuta a parlarci delle sue storie, suo primo debutto letterario, in un'intervista in cui il suo libro, Ansia da felicità, edito Rizzoli, sembra volteggiare in punta di piedi su tante piccolezze umane.

E proprio di piccolezze umane – sebbene racchiuse in tutt'altri registri linguistici e sfumature tematiche – sembra parlarci anche il cult che la cantautrice ci consiglia: Il lercio di Irvine Welsh, in Italia pubblicato da Guanda

Irvine Welsh rimarrà sempre e per sempre l'amore mio in letteratura

Malika Ayane

Robbo Robertson, protagonista del Lercio, è una figura truce, priva di limite, un degno precursore di tutti i temi che si ritroveranno nel celebre romanzo di Welsh, Trainspotting, giusto per farci un'idea. 

Ha la capacità di incarnare tutte quelle nefandezze che, solitamente, vengono aggirate ed evitate. In prima battuta, sarebbe facile dire che Robbo è un personaggio tremendo e carico solo di bidimensionalità, in un asse che dovrebbe toccare la giustizia (in quanto lui è un poliziotto) e la garanzia stessa dell'ordine. Invece, il protagonista va dalla criminalità all'ingiustizia o dalla droga all'alcol, passando per altri punti cardine, quali la violenza, l'umiliazione. Eppure, si scopre una complessità che non è di primo pelo, non è di comprensione immediata, ma di scavo. 

Welsh ha la capacità di dare a questa storia, e al suo protagonista, altre sembianze. Lavora soprattutto di concretezza di figure, per quanto contorte e repellenti, grazie a lui si può sentir parlare un verme solitario mentre cova dentro al protagonista o immaginare delle gemelle siamesi che fanno sesso.

Questo è il potere che dà la scrittura: di angosciare, come di ridere, di un fuoco centrale che altro non è se non il male supremo. Eppure Welsh ci riesce, mette in atto queste modalità che fanno dubitare, si insinuano nelle incertezze, come vermi solitari, appunto, evidenziando – con la letteratura – dinamiche a cui non si avrebbe facilmente pensato.

E si scopre che in Robbo, come in chiunque, possono coesistere i bassifondi dell'umano ma anche delle punte di acume, di umanità, sebbene l'unico modo per trovarli sia lasciarsi guidare dalla storia, per quanto intrisa di cose che non si possono leggere.

Esposito La Rossa consiglia Zanotelli

"I poveri non ci lasceranno dormire" è un libro che cambia le prospettive e che ha ispirato la Scugnizzeria

Gli anni: il cult di Sonia Bergamasco

Il romanzo di Annie Ernaux che racconta il solcare dei ricordi, della nostra storia collettiva e personale

Pennacchi consiglia "I piccoli maestri" di Meneghello

Una testimonianza fondamentale della Resistenza proposta in una veste narrativa ironica e priva di retorica

Alonso e i visionari: il cult di Serenella Iovino

Il romanzo di Anna Maria Ortese che esplora solitudine, spiritualità e bellezza in una Napoli anni '50

Tombolini consiglia "Storie di Assalti Frontali"

La biografia del gruppo hip hop Assalti Frontali scritta dal leader della band Luca Mascini aka Militant A

Le Cronache di Narnia è il libro cult di Martina Levato

La booktoker Martina Levato ci consiglia una saga ricca di creature fantastiche e viaggi ai confini del mondo

Voce da una nube: il cult di Peter Cameron

Una storia che è insieme libro e dipinto. La triste vita di un autore dimenticato, scomparso prematuramente

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino: il cult di Nancy Porsia

Più di un'autobiografia sulla tossicodipendenza: una denuncia nei confronti dell'indifferenza della società

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente