I novant'anni di un grande reporter ci danno l'occasione per riflettere sui cambiamenti di una professione
Riflettiamo su come sono cambiate le biotecnologie e come stiano diventando sempre più accessibili.
L'intelligenza artificiale porterà molti benefici all'umanità solo se ispirata all'etica e alla trasparenza
Tra un paio di mesi il mondo entrerà nel terzo anno di pandemia: aspettativa poco incoraggiante.
Da allora in America le reti televisive trasmettono “It’s a wonderful life” puntualmente ogni anno a Natale.
Dallo studio dei sistemi complessi del Premio Nobel Giorgio Parisi alle dinamiche del giornalismo scientifico
Un bilancio interessante fatto dal Reuters Institute for the Study of Journalism dell’università di Oxford
A dieci anni dalla scomparsa, il 25 dicembre 2011, ripercorriamo i momenti salienti della sua carriera
Tre anni fa c’erano in tutto il mondo 500 mila podcast, oggi sono diventati 2 milioni e crescono velocemente.
Quando vivevo a Manhattan riuscii a intervistare l’allora leggendario direttore della rivista, William Shawn