Storico della mentalità, formatore, organizza viaggi di memoria nei luoghi simbolo della storia europea. Autore di saggi e manuali sul rapporto tra passato e presente
Un saggio per scoprire i protagonisti del movimento anarchico romagnolo che agirono in tutto il mondo
Il saggio di Hippler per ripercorrere la storia dell'aviazione militare e di come abbia cambiato la guerra
Gaetano Petraglia ci racconta la storia libera e anticonformista di Elena di Porto durante il regime fascista
Le esplorazioni in un mondo che cresce e si allarga: un saggio per capire la nostra natura di viaggiatori
Forse Hitler può esserci utile. Una prospettiva nuova, lucida e storica
La ricostruzione di uno dei fatti storici più controversi della lotta di Liberazione, con una nuova lucidità
Un viaggio tra le culture di un Mediterraneo che è sempre stato crocevia di popoli, idee e arte
La storia della divisione Cichero, che da banda di ribelli diventò uno dei cardini della lotta per la libertà
Nel saggio di Fornaro si indagano le ragioni del collasso dello stato liberale sotto i colpi del fascismo
La Seconda guerra mondiale cambiò le sorti del mondo, ma spesso lo dimentichiamo per guardare solo all'Europa
Nella storia della compagnia delle Indie Orientali, le contraddizioni di un sistema che perdura ancora oggi
Un contributo importante per superare il punto di vista eurocentrico nella lettura della storia africana
Un lungo viaggio nell'epoca da cui nasce buona parte del moderno pensare, fare, costruire
Punk, rock e politica in Italia e in Gran Bretagna
Storie di uomini e donne che, per la politica, hanno dato la vita
La storia millenaria di un termine che si intreccia con il lessico politico
Una ricostruzione storica puntuale del califfato e dei suoi giochi di potere
Cosa spinge a voler "studiare gente morta"?
Dalla rivolta degli schiavi del 1791 alla Dichiarazione d’indipendenza di Haiti nel 1804
Un'opportunità per comprendere la modernità di una dinastia, gli Asburgo