Il Premio Nobel Giulio Natta, nel 1963, permetteva la realizzazione del materiale più fortunato della storia
Con la sfilata a Trieste di Marco Cavallo, l'Italia fece un passo enorme verso la legge sui manicomi
Forse Hitler può esserci utile. Una prospettiva nuova, lucida e storica
Gli accordi di pace di Parigi del 1973 hanno risolto solo in parte il conflitto, lasciando conti in sospeso
Un giornalista racconta l'epopea del padre ebreo che, per salvarsi, aderì alla Repubblica Sociale Italiana
Un saggio storico ambientato nella seconda guerra mondiale che ha il sapore di un romanzo appassionante
Il ministro Sangiuliano arruola il sommo poeta e ricorda un po' Mario Scelba
La più brutta storia della seconda metà del Novecento, in un film bellissimo
L'Italia coloniale non fu solo una parentesi di breve durata, ma urge che ce ne assumiamo le responsabilità
Il successo stratosferico dell'autobiografia di Harry e un'incoronazione difficile
Una previsione terrificante mette a nudo il rapporto fra salute pubblica e politica
Una famiglia da cui prendere esempio. Non solo nei campi da calcio.
Il 1° gennaio 1948 entrava in vigore la Costituzione, che celebriamo con una riflessione sui suoi valori
Nel 1992, 500 pacifisti riuscirono a entrare nella città sotto assedio per protestare contro il conflitto
Una questione ancora aperta, cominciata nel 1962 con i Piani zona di Fanfani e portata avanti con fatica
Lavorò per l'autonomia energetica e un trattamento equo e collaborativo tra Paesi: un esempio anche politico
Il 28 ottobre 1922 si concluse la marcia che portò Mussolini e il partito fascista al potere in Italia
Nel 1930 il Codice Rocco sancì l'illegalità ufficiale dell'aborto, considerato crimine contro la stirpe
Un sistema maneggevole ed economico, alla portata di tanti: il video non è più un'esclusiva dei potenti
La Seconda guerra mondiale cambiò le sorti del mondo, ma spesso lo dimentichiamo per guardare solo all'Europa