Arrivi e partenze

Edith Bruck racconta il Papa. "Io e Francesco, due umanità che si incontrano"

Io credo che vada alimentato giorno per giorno il bene che c'è in ogni uomo, in ogni donna, dappertutto. E bisogna lasciar morire di fame l'odio, il pregiudizio, il fascismo, il nazismo e qualsiasi odio che uno coltiva dentro di sé tutta la vita, perché se tu non lo coltivi, lentamente muore.

Edith Bruck

Edith Bruck è una testimone preziosa.
Attraverso la sua infaticabile opera, da più di sessant'anni questa donna si è eletta custode di una memoria che non può e non deve mai affievolirsi. Ancora bambina, Bruck fu deportata assieme alla sua famiglia ad Auschwitz. Quel che visse nei campi, ciò cui dovette assistere, non può essere facilmente raccontato, tanto vivo è l'orrore che l'esperienza concentrazionaria suscita ancora oggi in chiunque ne venga messo a parte. 

Ma nonostante la sua famiglia sia stata annientata, Bruck è sopravvissuta.
Di più: ha vissuto e l'ha fatto, da allora in poi, nella duplice veste di donna di pace e combattente.
Donna di pace, perché - come sostiene lei - "Io non so cosa sia l'odio". Combattente, perché - come ci racconta nel corso della nostra intervista - bisogna combattere l'odio, affamarlo, lasciarlo morire di fame. Nello spazio interiore necessario perché si possa continuare a coltivare il bene, ci vuole una grande forza per respingere al mittente l'odio ricevuto. 

Faccio quel che posso fare e lo farò sempre, fino all'ultimo respiro, quello che posso fare per contribuire a migliorare questa umanità che va avanti con la crudeltà, con l'ingiustizia, con l'inuguaglianza, col pregiudizio, i razzismi e tutti gli "ismi" possibili

Edith Bruck

Edith Bruck è sottile come un giunco, e forte come una quercia.
Questa apparente contraddizione risalta sin dal primo sguardo. Si è accorto della fibra straordinaria di questa donna anche Papa Francesco che, dopo aver letto un articolo scritto da lei, ha chiesto al direttore de L'osservatore romano di poterla incontrare. L'incontro c'è stato e - cosa straordinaria - è avvenuto proprio a casa di Edith Bruck. È stato un primo incontro, al quale ne sono seguiti altri, nel corso del tempo, fino a cementare un'amicizia bellissima. Il racconto di questa comunione di umanità è contenuto nel libro che ci facciamo raccontare direttamente dall'autrice.
Siamo emozionati nel presentarvi la nostra intervista con la grande Edith Bruck. 

Altri contenuti che potrebbero interessarti

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autrice

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente