Scrittrice, storica, cinefila e amante dei gatti
Un saggio-biografia su una figura chiave della lotta alle mafie che ricostruisce fedelmente vita e ideali
Quali sono le radici economiche delle guerre contemporanee e perché le materie prime sono così determinanti?
A quasi cinquant'anni non si è ancora fatta chiarezza e questa drammatica strage sembra sprofondata nell’oblio
L'eversione militare degli anni settanta è stata un tentativo di minare dall'interno la democrazia
Benedetta Tobagi ricorda una delle voci più autorevoli e maggiormente rimpiante del giornalismo italiano
Le differenze economiche hanno raggiunto livelli vertiginosi, ma qual è la soluzione pacifica per compensarle?
Un assalto anche alla libertà intesa come solidarietà, ma non è tempo di parlare in astratto: bisogna agire
Nel saggio di Maya Leo, una storia della comunità LGBTQ+
Il 3 settembre ricorre l'anniversario di uno degli attentati più noti della nostra storia repubblicana
La strage alla stazione di Bologna quest'anno è commemorata con un progetto dal grande impatto simbolico
Nel saggio di Falanga sugli archivi della Stasi riemerge la storia di un terribile esperimento collettivo
L’epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale raccontata dal Premio Nobel Svetlana Aleksievič
Sono passati oltre quarant'anni da quel 1978 che ha cambiato per sempre la storia del nostro Paese.
Piazzale Loreto: fatti e memoria
Ricordiamo il giornalista e scrittore ucciso dai terroristi nel 1980: il 18 marzo avrebbe compiuto 75 anni.
“Una storia italiana, una storia democristiana, una storia vaticana”
Benedetta Tobagi ci propone una recensione del saggio di Andrea Capussela.
La storia si mescola al romanzo: sullo sfondo, il rapporto con un padre e con la sinistra
L'uso degli ospedali psichiatrici come strumento per controllare i comportamenti femminili "trasgressivi"
Una lady perspicace e senza pregiudizi s'imbatte in un vaccino ante litteram e ne intuisce le potenzialità