L'impostura della guerra in Iraq è tra noi, le conseguenze non sono finite. Anzi, il modello viene replicato
Enrico Deaglio racconta l'omicidio del giornalista avvenuto il 20 marzo 1979. Da "Patria 1978-2010"
Enrico Deaglio racconta l'ascesa della loggia p2 il 17 marzo 1981 e la rapida caduta. Da "Patria 1978-2010"
Una mossa azzardata del Presidente accende le proteste in Francia
Il calcio libero e felice del Napoli ha illuminato una giornata di paure e di scontri
A Palermo c'è chi offre assistenza gratuita alle persone più povere, nei quartieri abbandonati dallo Stato
Tra realtà e finzione cinematografica, non è che stiamo già vivendo nel metaverso senza essercene accorti?
Enrico Deaglio riporta il discorso tenuto dal neo senatore il 13 marzo 1982. Un estratto da "Patria 1978-2010"
Meloni, Salvini e quel karaoke sulle note di De André nei giorni del naufragio
Il coraggioso rifiuto di una traduttrice di fare da interprete a Netanyahu in visita a Roma
Una mostra ad Amsterdam suscita passioni. La sovranità alimentare del ministro Lollobrigida, no.
Nel libro dello storico Carlo Greppi, una storia che riguarda Primo Levi. Assolutamente da scoprire.
Per l'ampiezza delle manifestazioni davanti alla Knesset, quel che sta accadendo in Israele è straordinario
S'ode a destra uno squillo di Trump. Ancora.
Enrico Deaglio racconta il rapimento di Giuliana Sgrena e la morte dell'agente Calipari. Da "Patria 1978-2010"
L'indagine su chi governò l'emergenza di Alzano e Nembro, Spoon River dell'Italia in pandemia
Parole come sassi, per una tragedia che chiama in causa tutti
Enrico Deaglio ricorda la battaglia di Valle Giulia a 55 anni di distanza. Un estratto da "Patria 1967-1977"
In un mondo complesso com'è quello attuale, un'informazione libera e coraggiosa è necessaria
Navalny potrebbe essere la personalità ad emergere in seguito alla sconfitta di Vladimir Putin