Marta Punxo è una fumettista e illustratrice, laureata all’Accademia di Belle Arti di Bologna in Fumetto e Illustrazione, attualmente frequenta il biennio di Linguaggi del fumetto. Viaggia dal 2018 nel mondo dell’autoproduzione e del DIY, tra festival e collettivi
L'amministrazione italiana su territorio somalo durò dieci anni. Ripercorriamo le tappe.
A cinque anni dalle proteste esplose il 17 novembre 2018, Chiara Paris racconta il movimento dei Gilet jaunes
Tra il 9 e il 10 novembre 1938 si scatenò l'apice della furia antisemita nella Germania nazista
La crisi energetica portò a pesanti misure restrittive che furono una battuta d'arresto economica e sociale
Nel settembre 1943, una rivolta spontanea a Napoli riuscì a liberare la città dai nazisti invasori
La lingua dei segni ha affrontato una storia lunga e travagliata, fino al riconoscimento avvenuto nel 2021
Nell'anniversario della nascita della Repubblica, ripercorriamo le tappe fondamentali di un secolo di storia
Il piacere spesso viene visto come un tabù, proviamo a scandagliarlo attraverso i libri
Litorali, colline, montagne: nessun angolo del nostro Bel Paese è immune da un problema diventato endemico
Quarantacinque anni fa, il 22 maggio 1978, la legge 194 garantiva l’interruzione volontaria di gravidanza
A 10 anni dalla morte ricordiamo lo scrittore che si è mosso agilmente tra fantasy, fantascienza e crime
Il 24 febbraio del 1975 per le strade di Padova la manifestazione nazionale per il salario al lavoro domestico
Fu un intellettuale che non si risparmiò in nessun campo, promuovendo un impegno politico attivo e militante
L'impostura della guerra in Iraq è tra noi, le conseguenze non sono finite. Anzi, il modello viene replicato
Il Premio Nobel Giulio Natta, nel 1963, permetteva la realizzazione del materiale più fortunato della storia
Un confronto tra Stalin e Putin, le due figure che più a lungo hanno guidato la Russia e controllato il potere
Tra il 24 e il 25 febbraio 1956 Chruscev, con il Rapporto Segreto, denuncia Stalin e i suoi crimini
175 anni fa Marx ed Engels pubblicano un manifesto politico che ha fatto storia
Con la sfilata a Trieste di Marco Cavallo, l'Italia fece un passo enorme verso la legge sui manicomi
Forse Hitler può esserci utile. Una prospettiva nuova, lucida e storica