Un saggio sulle teorie del complotto e su come affrontarle con razionalità e senso critico
Per capire il significato dei confini, un retaggio violento che ancora oggi fa sentire la sua ingiustizia
Un saggio per indagare le cause degli scontri in Medio Oriente, al di là delle semplificazioni più banali
93 anni fa Gandhi è a capo dei una manifestazione non-violenta per protestare contro la tassa sul sale
L'ideologia degli anarchici propone una politica che oltrepassi il paradigma statale: ma è possibile?
Tra il 24 e il 25 febbraio 1956 Chruscev, con il Rapporto Segreto, denuncia Stalin e i suoi crimini
175 anni fa Marx ed Engels pubblicano un manifesto politico che ha fatto storia
L'11 febbraio 1917 Antonio Gramsci pubblica "La città futura". Tra i 15 testi la condanna dell'indifferenza
La guerra tornata nel cuore dell'Europa mette in tensione il nostro modo di pensare ai rapporti tra Stati
Da una fiducia incrollabile a una sensazione di perenne incertezza: il nostro futuro ci preoccupa sempre più
A cosa può portare un sentimento vago quanto diffuso come la scontentezza? E da dove nasce e perché?
Un'antologia di riflessioni sul mondo contemporaneo a Benedetto Croce, ma che risuonano quanto mai attuali
Quella che doveva essere un'apertura verso il mondo si è trasformata in un sentimento di spaesamento e paura
Da Qanon alla pandemia, cronache dal mondo capovolto. La recensione di David Bidussa
Un viaggio attraverso la Pianura Padana e i suoi personaggi, a passo d'uomo
Quando una leggenda alimentata colpevolmente entra a far parte del senso comune
Il partito raccontato con i volti delle persone che ne hanno scritto la storia
L'antica contrapposizione ricchi/poveri, alla luce di una rilettura puntuale ma non tecnica. Ottimo libro.
In occasione di Bookcity ha ricevuto le chiavi della città lo scrittore Amin Maalouf: un approfondimento
In "Storia dell'avarizia", Gabriella Airaldi prende la temperatura alla febbre del possesso